Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La velocità è un settore delle corse piane dell'atletica leggera le cui distanze arrivano fino ai 400 metri, cioè un giro completo dell'anello di pista. Le gare di velocità praticate all'aperto sono: 100, 200 e 400 metri piani. Le gare che si disputano al coperto sono: 60, 200 e 400 metri piani.

  2. Il velocista è un atleta specializzato nelle discipline di corsa di atletica leggera che si corrono sulle brevi distanze ( 100, 200 e 400 metri piani; nelle competizioni indoor 60 metri piani al posto dei 100 metri piani).

  3. L'atletica leggera è un insieme di svariate discipline sportive che possono essere raggruppate in quattro categorie: corse, marce, concorsi (salti e lanci) e prove multiple.

  4. La velocità è un settore delle corse piane dell' atletica leggera le cui distanze arrivano fino ai 400 metri, cioè un giro completo dell'anello di pista. Le gare di velocità praticate all'aperto sono: 100, 200 e 400 metri piani. Le gare che si disputano al coperto sono: 60, 200 e 400 metri piani.

  5. La corsa veloce, quella che in inglese è chiamata sprint, è quindi non solo alla base dell'atletica, ma dello sport in genere ed è in assoluto la più alta espressione delle capacità fisiche dell'uomo. Non a caso il primo olimpionico di cui è stato tramandato il nome era un velocista.

  6. 23 dic 2020 · Ad oggi, latletica leggera è un insieme di discipline che comprende la corsa su pista, i concorsi (lanci o salti), la marcia, la corsa campestre e la corsa su strada. Per ripercorrere tutta la storia dell’atletica leggera, però, bisogna fare un passo indietro e tornare nell’antica Grecia.

  7. In atletica, dai Mondiali di Stoccarda del 1993 vengono dati perfino i tempi di reazione nelle gare veloci. Le tenute da gara diventano più trasparenti: nel 1999 nella scherma è stata adottato la maschera visibile che consente di vedere gli occhi dello schermidore.