Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Walter Greene (January 23, 1910 – December 23, 2007) was a film and television composer who worked on numerous productions for over 30 years.

  2. Walter Greene (* 23. Januar 1910 in Tarkio, Missouri; † 23. Dezember 1983 in Victorville, Kalifornien) war ein US-amerikanischer Film- und Fernsehkomponist, der 1946 für einen Oscar nominiert war.

    • Biografia
    • Temi
    • Opere
    • Cinema
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia

    Nacque nel 1904 a Berkhamsted, nei pressi di Londra, quarto di sei figli.Il fratello minore Hugh Greene diventò direttore generale della BBC; il fratello maggiore Raymond Greenedivenne un famoso medico e alpinista. I suoi genitori, Charles e Marion Greene (nata Raymon), erano cugini di primo grado, appartenenti a una grande e influente famiglia che comprendeva i Greene King, proprietari di un birrificio, banchieri e uomini d'affari. Charles Greene era vicedirettore alla Berkhamsted School, il...

    Inizi della carriera

    Dopo la laurea in storia, Greene intraprese con successo la carriera di giornalista, prima al Nottingham Journal, e poi come redattore del The Times. Quando era a Nottingham cominciò una corrispondenza con Vivien Dayrell-Browning, una convertita al cattolicesimo che gli aveva scritto per correggerlo circa un aspetto della dottrina cattolica. Nel 1926, (episodio descritto in A Sort of Life) una crisi religiosa lo induce ad abbandonare il protestantesimo per convertirsi al cattolicesimo, e da q...

    Viaggi

    Per tutta la vita Greene intraprese viaggi che lo condussero lontano dall'Inghilterra, in luoghi che lui definiva selvaggi e remoti. I viaggi portarono al suo reclutamento nell'MI6 da parte di sua sorella, Elisabeth, che lavorava per l'organizzazione, e durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Sierra Leone. Kim Philby, che in seguito si scoprì essere una spia sovietica che faceva il doppio gioco, era supervisore e amico di Greene all'MI6. Come romanziere, Greene utilizzava i personagg...

    «Il ruolo dello scrittore è quello di suscitare nel lettore la simpatia verso quei personaggi che ufficialmente non hanno diritto alla simpatia», così Graham Greene definiva il suo ruolo di artista.[senza fonte] Il contrasto dell'anima, le contraddizioni dei sentimenti, sono i temi su cui fa leva fin dal suo primo romanzo, L'uomo dentro di me, dove...

    Raccolte di racconti

    1. Nineteen Stories, 1947 2. Twenty-One Stories, 1954 3. A Sense of Reality, 1963 4. Ci presti tuo marito? E altre storie di vita sessuale (May We Borrow Your Housband? And other Comedies of Sexual Life, 1967), trad. di Gianna Ottolenghi Galluccio, Collana Medusa, Milano, Mondadori, 1968. 5. Collected Stories, con un'Introduzione dell'Autore, The Bodley Head, London, 1972 6. Shades of Greene: The Televised Stories of Graham Greene 6.1. Amori facili, amori difficili, trad. di Piero Jahier, Maj...

    Racconti per bambini

    1. Il piccolo treno a vapore (The Little Train), 1946 2. Il piccolo carro dei pompieri (The Little Fire Engine), 1950 3. Il piccolo tram a cavalli (The Little Horse Bus), 1952 4. Il piccolo rullo (The Little Steamroller), 1953 1. 4 storie sulle ruote, Collana Contemporanea, Milano, Mondadori, 1996, ISBN 978-88-044-1548-0.

    Opere teatrali

    1. The Great Jowett, 1939 (radiodramma) 2. La stanza dove si vive o L'ultima stanza (The Living Room), 1953 3. Il capanno degli attrezzi (The Potting Shed), 1957 4. L'amante compiacente (The Complaisant Lover), 1959 5. Scolpendo una statua (Carving a Statue), 1964 6. The Return of A.J. Raffles, 1975 7. For Whom the Bell Chimes, 1983 8. Yes and No, 1983 1. L'amante compiacente. Scolpire una statua, traduzione di P. Peroni e M. Ghilardotti, a cura di F. Castelli, Collana Il mosaico n. 56, Massi...

    Graham Greene è probabilmente uno degli autori contemporanei a cui più spesso si è rivolta l'industria cinematografica; sono infatti circa cinquanta i film tratti dai suoi romanzi, racconti e commedie, dei quali ha spesso curato personalmente la sceneggiatura.

    Carla Comellini, Graham Greene. Le forme del narrare, Albano Terme: Piovan, 1990
    (EN) Michael Shelden, Graham Greene. The Man Wiithin, London: Heinemann, 1994 (biografia)
    Paolo Bertinetti, Introduzione e commenti in G. Greene, Romanzi, 2 voll., Milano: Mondadori (I Meridiani), 2000-01
    Piero Buscioni, Graham Greene, in "Il Fuoco", n. 5/6, settembre 2004-febbraio 2005
    Wikiquote contiene citazioni di o su Graham Greene
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Graham Greene
    Greene, Graham, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Salvatore Rosati, GREENE, Graham, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1948.
    Salvatore Rosati, GREENE, Graham, in Enciclopedia Italiana, IV Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
  3. L'adolescente bambola ( Teenage Doll, conosciuto anche come The Young Rebels nel passaggio in TV) è un film drammatico statunitense del 1957 diretto da Roger Corman .

  4. Info su Walter Greene biografia filmografia discografia video foto citazioni curiosità frasi celebri news carriera

  5. Pellirosse alla frontiera è un film del 1956 diretto da Ron Ormond. È un western statunitense con Cindy Carson, Lance Fuller e Ann Kelly.