Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 12371237 - Wikipedia

    Il 1237 (MCCXXXVII in numeri romani) è un anno del XIII secolo . Indice. 1 Eventi. 2 Nati. 3 Morti. 4 Calendario. 5 Altri progetti. Eventi. Fondazione storica di Berlino. A Granada prendono il potere i musulmani Nasridi che, come Sultani, regneranno fino al gennaio 1492. A Pistoia Agolante Tedici instaura una breve signoria.

  2. en.wikipedia.org › wiki › 12371237 - Wikipedia

    1237. The Mongols at the walls of Vladimir. Year 1237 ( MCCXXXVII) was a common year starting on Thursday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events. By place. Europe. Summer – Emperor Frederick II assembles an expeditionary force (some 15,000 men) to crush the rebellious Lombard League.

    • Antefatti
    • La Battaglia
    • Conseguenze
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    I primi scontri e incidenti diplomatici

    Domata la ribellione di suo figlio Enrico VII in Germania, nell'autunno del 1236 Federico II, Imperatore del Sacro Romano Impero e Re del Regno di Sicilia, decise di ritornare in Italia per attaccare i comuni della Lega Lombarda che, insieme al Papa Gregorio IX, si rifiutavano di riconoscere la sua autorità ed il suo potere. Federico II arrivò nei pressi di Verona, a Valeggio sul Mincio, dove ingrandì ulteriormente l'esercito sia con le milizie di Ezzelino III da Romano che con quelle delle c...

    Verso la battaglia

    Rimaneva comunque da spezzare la Lega Lombarda, perciò nell'agosto 1237 Federico II attraversò nuovamente le Alpi, fermandosi per prima cosa a Verona. Qui ai suoi 2.000 cavalieri si aggiunsero le truppe di Ezzelino III formate da padovani, trevigiani, trentini, vicentini e veronesi, cui seguirono quelle toscane di Gaboardo di Arnstein. In seguito arrivarono dal Regno di Sicilia anche 6.000 fanti e cavalieri, tra cui i famosi arcieri saraceni (provenienti dall'insediamento musulmano di Lucera)...

    I movimenti attorno a Cortenuova

    I lombardi credettero alle voci e commisero un gravissimo errore, che presto si rivelò fatale. Sicuri del fatto che Federico fosse realmente andato a Cremona, i "collegati" (erano così chiamati i soldati volontari dell'esercito del Carroccio), decisero di lasciare le posizioni di Pontevico e di tornarsene alle loro case. Nel frattempo però, i bergamaschi si erano attestati per ordine di Federico II a Ghisalba, decisi a vendicare la disfatta della Malamorte che avevano subito nel 1191, mentre...

    Lo scontro

    Nell'avanguardia dell'esercito imperiale vi erano i saraceni e la cavalleria, che furono i primi a lanciarsi violentemente contro le file dei lombardi, mentre contemporaneamente la fanteria veniva disposta in linea orizzontale. Presi alla sprovvista, i milanesi e i piacentini non riuscirono a contenere l'impeto del nemico che di slancio superò la Circa di Cortenuova, e alla fine dovettero darsi alla fuga in direzione di Cortenuova, dove altri milanesi e alessandrini si erano ammassati attorno...

    L'esercito della Lega Lombarda fu quasi completamente annientato. Federico II in seguito alla schiacciante vittoria, fece un ingresso trionfale nella città alleata di Cremona il 1º dicembre, portando come trofeo il Carroccio, ormai privo di ornamenti, trainato dall'elefante di Cremona bardato a festa e sul quale era legato Pietro Tiepolo. Il suo de...

    Riccardo Caproni, La battaglia di Cortenova, Bergamo, 1987, ISBN non esistente.
    Carlo Fornari, Federico II condottiero e diplomatico, Bari, Adda Editore, 2000, ISBN non esistente.
    Francesca Roversi Monaco, «CORTENUOVA, BATTAGLIA DI». In: Enciclopedia Federiciana, Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005
  3. The Treaty of York was an agreement between the kings Henry III of England and Alexander II of Scotland, signed at York on 25 September 1237, which affirmed that Northumberland (which at the time also encompassed County Durham), Cumberland, and Westmorland were subject to English sovereignty.

  4. Nel 1237 l'imperatore ottenne il controllo del Nord Italia sconfiggendo le città ribelli della Lega lombarda a Cortenuova (nella pianura bergamasca). Per spavalderia inviò il Carroccio conquistato a Roma.

  5. Ezzelino III da Romano - Wikipedia. «E quella fronte c'ha 'l pel così nero, è Azzolino» ( Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto XII, vv. 109-110) Ezzelino (o Ecelino) III da Romano, detto il Terribile ( 25 aprile 1194 – Soncino, 27 settembre 1259 ), è stato un condottiero e politico italiano, signore della Marca Trevigiana .

  6. de.wikipedia.org › wiki › 12371237 – Wikipedia

    Kalenderübersicht 1237. Inhaltsverzeichnis. 1 Ereignisse. 1.1 Politik und Weltgeschehen. 1.1.1 Heiliges Römisches Reich. 1.1.2 Britische Inseln. 1.1.3 Iberische Halbinsel/Reconquista. 1.1.4 Balkan. 1.1.5 Kreuzfahrerstaaten. 1.1.6 Ayyubidenreiche. 1.1.7 Osteuropa. 1.1.8 Asien. 1.1.9 Urkundliche Ersterwähnungen und Stadtrechte. 1.2 Kultur.