Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 14381438 - Wikipedia

    Il 1438 (MCDXXXVIII in numeri romani) è un anno del XV secolo . Indice. 1 Eventi. 2 Nati. 3 Morti. 4 Calendario. 5. Eventi. 1º gennaio – Alberto II d'Asburgo diventa re d'Ungheria. Il 18 marzo è eletto imperatore (non incoronato). In giugno re di Boemia. 2 febbraio – Forte terremoto nel Lazio.

  2. en.wikipedia.org › wiki › 14381438 - Wikipedia

    Year 1438 ( MCDXXXVIII) was a common year starting on Wednesday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events. January–December. January 1 – Albert II of Habsburg becomes King of Hungary. January 9 – The city of Cluj (Kolozsvár) is conquered, thus marking the end of the Transylvanian peasant revolt, which started at Bobâlna.

    • Basilea
    • Ferrara
    • Firenze
    • Risultati E Conseguenze
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Il concilio, convocato da papa Martino V, fu aperto il 23 luglio 1431 dal suo successore, papa Eugenio IV. Questi, durante il conclave che lo elesse, aveva dovuto promettere una sottomissione al Sacro Collegio, che voleva esercitare la propria influenza sul concilio ormai prossimo e sul papa stesso. I padri conciliari, ancora traumatizzati dal rico...

    In Italia arrivò una nutrita delegazione bizantina (circa 700 persone), per trattare la riunione delle Chiese latina ed ortodossa. Dovevano, in altri termini, cercare una soluzione alle questioni aperte dal Grande Scisma del 1054, già discusse nel secondo Concilio di Lione. Facevano parte della delegazione l'imperatore Giovanni VIII Paleologo (1425...

    Si procedette ad approfondite riflessioni teologiche per raggiungere la riunificazione tra Oriente e Occidente. La riunificazione sarebbe dovuta avvenire sul piano dogmatico e disciplinare, ma si sarebbero dovute mantenere le differenze sul piano liturgico secondo quella differenza che sarà costante in tutti i tentativi di Chiese uniati. Diversamen...

    In realtà, questo accordo rimase in buona parte solo sulla carta. Fu più che altro il tentativo disperato dell'imperatore bizantino di ottenere aiuto dall'Occidente in vista dell'assedio sempre più stretto dei turchi alla sua capitale, Costantinopoli (che sarebbe alla fine caduta di lì a poco, il 29 maggio 1453). I risultati del concilio non venner...

    Orazio Giustiniani, Acta sacri oecumenici Concilij Florentini,Roma 1638.
    (DE) Johannes Helmrath, Das Basler Konzil 1431-1449. Forschungsstand und Probleme,Köln 1978.
    Giuseppe Alberigo, La chiesa conciliare. Identità e significato del conciliarismo(Testi e ricerche per le Scienze religiose di Bologna, 19), Brescia 1981.
    (DE) Heribert Müller, Die Franzosen, Frankreich und das Basler Konzil (1431-1449), Paderborn 1990.
    Pio Paschini, Concilio di Ferrara-Firenzs, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
    Basilea, Concilio di, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Council of Ferrara-Florence, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. La lista contiene solo le 22 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 29 mar 2024 . 5 febbraio - Margherita di Borbone-Clermont, duchessa († 1483) 12 febbraio - Adolfo di Egmond, nobile olandese († 1477) 23 marzo - Ludovico II di Saluzzo, marchese († 1504)

  4. www.wikiwand.com › it › 14381438 - Wikiwand

    Il 1438 è un anno del XV secolo. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for 1438. Home ... Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

  5. La guerra civile lituana del 1432–1438 fu un conflitto per la successione al trono del Granducato di Lituania, dopo la morte di Vitoldo il Grande nel 1430 senza eredi. [2] [3] [4] La guerra venne combattuta su un fronte da Švitrigaila , alleato dei Cavalieri Teutonici , e sull'altro da Sigismund Kęstutaitis , sostenuto dal Regno ...