Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 17201720 - Wikipedia

    20 febbraio – Vittorio Amedeo II di Savoia ottiene la corona del Regno di Sardegna in seguito al Trattato dell'Aia. 25 maggio – Inizia l'ultima epidemia di peste in Francia, la peste di Marsiglia, che colpisce solo le zone periferiche ( Provenza ), ma non raggiunge Parigi. Inizio dell'espansione spagnola nel Texas.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Anni_1720Anni 1720 - Wikipedia

    Gli anni 1720 sono il decennio che comprende gli anni dal 1720 al 1729 inclusi. Eventi, invenzioni e scoperte. Fallimento del Sistema di Law in Francia. Personaggi. John Law; Altri progetti

    • Lo Stato Sardo
    • L'unificazione Del Regno
    • La Corona Di Aragona
    • La Guerra Di Successione Spagnola E La Guerra Della Quadruplice Alleanza
    • Evoluzione Territoriale Del Regno Di Sardegna Dal 1324 Al 1720
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    Il Regno di Sardegna era uno Stato vero e proprio, con un territorio ben definito, con un popolo ed un ordinamento giuridico, inserito in una confederazione a cui capo era un unico sovrano, i cui atti, a seconda delle situazioni, portavano uno, alcuni o tutti i titoli di cui lo stesso sovrano era portatore.Faceva inizialmente parte del variegato co...

    Durante il XIII secolo, al tempo di Pietro III d'Aragona, la corona di Aragona era protesa verso un'audace espansione politica e mercantile su tutta l'area mediterranea, in netta concorrenza con le marinerie pisane, genovesi e veneziane alle quali contendeva il predominio sui ricchi mercati orientali. Grazie ad una rotta d'altura chiamata ruta de l...

    Con la riconquista di Granada – il 2 gennaio 1492 – i Cristiani recuperarono pienamente il controllo di tutta la Penisola Iberica, cioè l'antica Hispania romana. Da quel momento la penisola rimase divisa in quattro territori cristiani: (Castiglia — al quale fu incorporato il territorio ancora irredento del Sultanato di Granada —, Aragona, Navarra e...

    Agli inizi del XVIII secolo, quasi tutte le case regnanti in Europa erano unite tra di loro da legami di parentela. Quando un sovrano moriva senza lasciare eredi, si aprivano dure lotte per la successione al trono, lotte che spesso sfociavano in vere e proprie guerre: una di queste fu la guerra di successione spagnola che vide Spagna e Francia affr...

    Il Regno di Sardegna (in arancio) dal 1324 al 1368
    Il Regno di Sardegna dal 1368 al 1388 e dal 1392 al 1409
    Il Regno di Sardegna dal 1410 al 1420
    Il Regno di Sardegna dal 1448 al 1720, escluso l'arcipelago maddalenino
    CASULA F. C., Breve Storia di Sardegna. Sassari, Carlo Delfino Editore, 1994.
    MANNO, G., Storia di Sardegna, Torino, 1825-7
    Pasquale Tola, Codex Diplomaticus Sardiniae, Torino, 1861-8, in Historiae Patriae Monumenta, Tomi X-XII
    BAUDI DI VESME, C., Codex Diplomaticus Ecclesiensis, Torino, Fratelli Bocca, 1877, in Historiae Patriae Monumenta, Tomo XVII
  3. Regno di Sardegna (1720-1861) Voce principale: Regno di Sardegna. Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale che si consolidò in Europa dopo la guerra di successione spagnola. In forza del trattato di Londra del 1718 e del trattato dell'Aia del 1720 fu governato, in tale ultimo anno, da Vittorio Amedeo II di Savoia, il quale associò gli ...

  4. Il trattato dell'Aia del 1720 chiuse la guerra della Quadruplice Alleanza, combattuta da Gran Bretagna, Francia, Austria e Paesi Bassi contro l' Impero Spagnolo, iniziata di fatto nell'estate del 1717 quando un contingente di 8.000 soldati spagnoli era sbarcato in Sardegna, allora parte dell' impero asburgico.

  5. en.wikipedia.org › wiki › 17201720 - Wikipedia

    January 21 – Sweden and Prussia sign the Treaty of Stockholm (Great Northern War). February 10 – Edmond Halley is appointed as Astronomer Royal for England. February 17 – The Treaty of The Hague is signed between Spain, Britain, France, Austria and the Dutch Republic, ending the War of the Quadruple Alliance. [1]

  6. Regno di Sardegna, facente parte del Sacro romano impero fino al 1717; riconquistato dalla corona di Spagna fino al trattato dell'Aia del 1720; ed assegnato ai Savoia, dal 1720 in poi: da qui continuò come unione personale con gli altri domini di casa Savoia ( Regno di Sardegna) Principato di Masserano: Ferrero Fieschi; dal 1767 annesso dai Savoia.