Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell' Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. [4] Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria ).

    • Francesco Sforza

      Francesco Sforza ( Cigoli, 23 luglio 1401 – Milano, 8 marzo...

  2. Intanto l'8 gennaio 1497 perdeva la moglie e saggia consigliera Beatrice d'Este; moriva poi il 7 aprile 1498 improvvisamente Carlo VIII e sul trono di Francia saliva il vecchio nemico di L., il duca d'Orléans, che si proclamava subito duca di Milano.

  3. FRANCESCO I Sforza, duca di Milano. Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima giovinezza, a dodici anni fu richiamato dal padre a Napoli; e si avviò all'arte militare. Già nel 1417 nel fatto d'arme di Toscanella, contro il ...

  4. FRANCESCO II Sforza, duca di Milano. Gino Benzoni. Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il 2 genn. 1497, il 27 aprile F. ha in dono dal padre il ducato di Bari, il principato di Rossano, il contado di Burrello, confermatigli poc'anzi ...

  5. Nel 292 è sede imperiale e nel 313 Costantino e Licinio scelgono proprio la città lombarda, per promulgare l’editto di Milano, con cui si sancisce la libertà di culto nell’impero e si ordina la restituzione dei beni confiscati ai cristiani.