Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora Alfonso Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino , Eleanor in inglese e Aliénor in francese ( 1211 – 28 agosto 1231 ) fu una principessa portoghese che divenne consorte del co-regnante di Danimarca .

  2. Eleonora Alfonso Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor in francese ( 1211 – 28 agosto 1231) principessa portoghese che fu consorte del co-regnante di Danimarca, dal 1229 al 1231.

  3. Eleonòra regina di Portogallo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Sposa (m. Tordesillas, Valladolid, 1386) del gentiluomo João Lourenço da Cunha, divorziò per sposare il re Ferdinando I (1372). Spinse un fratello del re, Giovanni, a sopprimere la moglie, Maria Teles, sorella ...

  4. ELEONORA (Leonor) Telles de Meneses, regina di Portogallo Angelo RIBEIRO Dama portoghese del sec. XIV, bella e dissoluta, che divorziò dal marito, il gentiluomo Ivão Laurenco da Cunha, per sposare il re Ferdinando I il Formoso, innamorato pazzamente di lei.

  5. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo; Coimbra, 3 febbraio 1328 – Teruel, 29 ottobre 1348) è stata una principessa portoghese che fu regina consorte di Aragona, dal 1347 al 1348.