Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Giovanni I di Hainaut ( 1247 – Valenciennes, 22 agosto 1304) fu Conte di Hainaut, dal 1280 e conte d'Olanda e di Zelanda (Giovanni II), dal 1299 alla sua morte.

  2. Giovanni d'Avesnes - Wikipedia. Giovanni d'Avesnes ( Houffalize, 1º maggio 1218 – Valenciennes, 24 dicembre 1257) fu conte di Hainaut dal 1246 al 1257 . Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimonio e discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 6.1 Fonti primarie. 6.2 Letteratura storiografica. 7 Voci correlate. 8 Collegamenti esterni.

  3. Biografia. Suo padre, Giovanni, che dal 1280 era conte di Hainaut, nel 1299, divenne anche conte d'Olanda e di Zelanda [1], dopo la morte, senza eredi, del cugino Giovanni I d'Olanda, avvenuta, secondo il capitolo 77b della Chronologia Johannes de Beke, il 10 novembre 1299, ad Haarlem, [9].

  4. Giovanni I di Hainaut (1247 – Valenciennes, 22 agosto 1304) fu Conte di Hainaut, dal 1280 e conte d'Olanda e di Zelanda (Giovanni II), dal 1299 alla sua morte. Quick facts: Giovanni I di Hainaut, Conte di Hainaut, In c...

  5. Giacomina di Hainaut; Contessa di Hainaut di Olanda e di Zelanda; Stemma: In carica: 30 maggio 1417 – aprile 1433: Predecessore: Guglielmo II: Successore: Filippo III di Borgogna: Delfina di Francia (con Giovanni di Valois) In carica: 18 dicembre 1415 – 5 aprile 1417: Predecessore: Margherita di Borgogna: Successore: Maria d ...

  6. Nel 1299 la morte del conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni II, cugino di secondo grado di Giovanni II d'Avesnes, permise l'unione sotto un unico signore di questi due territori e dello Hainaut.Se Giovanni II lottò contro i Dampierre di Fiandra, godendo del favore dell'imperatore e, a partire dal 1297, dell'appoggio del re di Francia, suo figlio Guglielmo I (1304-1337), benché ancora alleato ...

  7. Valenciennes 1337) di Giovanni II d'Avesnes, conte di Hainaut e d'Olanda, divenne conte nel 1034, succedendo al fratello Giovanni, morto in battaglia. È ricordato per la sua attività riformatrice, soprattutto per i poteri conferiti ai balivi nell'amministrazione della giustizia, sottratta così all'arbitrio dei nobili, e per l'istituzione dello s...