Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Plantageneto, Giovanni d'Inghilterra o Giovanni Senzaterra [N 1] (in inglese: John Lackland o Softsword; in francese antico: Johan sanz Terre; Oxford, 24 dicembre 1166 – Newark-on-Trent, 19 ottobre 1216 ), fu re d'Inghilterra dal 6 aprile 1199 al 1216, e di fatto ultimo vero sovrano teocratico. [1] Nello stesso periodo fu anche duca ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Magna_CartaMagna Carta - Wikipedia

    Cotton MS. Augustus II. 106, conservato alla British Library. La Magna Carta libertatum (dal latino medievale, "Grande Carta delle libertà"), comunemente chiamata Magna Carta, è una carta reale dei diritti accettata il 15 giugno 1215 dal re Giovanni d'Inghilterra a Runnymede, nei pressi di Windsor. Redatta dall' arcivescovo di Canterbury ...

  3. Giovanni Plantageneto, Giovanni d'Inghilterra o Giovanni Senzaterra (in inglese: John Lackland o Softsword; in francese antico: Johan sanz Terre; Oxford, 24 dicembre 1166 – Newark-on-Trent, 19 ottobre 1216 ), fu re d'Inghilterra dal 6 aprile 1199 al 1216, e di fatto ultimo vero sovrano teocratico. Nello stesso periodo fu anche duca d ...

  4. Prima guerra dei baroni. La prima guerra dei baroni ( 1215 – 1217) fu una guerra civile nel regno d'Inghilterra combattuta dalle forze di alcuni baroni inglesi ribelli contro re Giovanni, coadiuvate da un corpo di spedizione straniero.

  5. 3 feb 2019 · Re Giovanni era il figlio più giovane del re Enrico II d'Inghilterra e di Eleonora d'Aquitania a sopravvivere all'infanzia, essendo nato nel 1166. Sembra che Giovanni fosse il figlio prediletto di Enrico, e così il re cercò di trovargli grandi terre da cui vivere. Una concessione di diversi castelli, data quando Giovanni doveva sposarsi per ...