Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo IV di Brunswick-Lüneburg (1425 – 7 luglio 1503) fu duca di Brunswick-Lüneburg e governò sui principati di Wolfenbüttel e Gottinga. Biografia. Figlio di Guglielmo di Brunswick-Lüneburg e di Cecilia di Brandeburgo, ricevette il principato di Gottinga dal padre nel 1473.

  2. Federico III e Guglielmo IV: Principe di Wolfenbüttel (per la seconda volta) In carica: 1473 - 1482: Predecessore: Enrico il Pacifico: Successore: Federico III e Guglielmo IV Nascita: 1392 circa Morte: 25 luglio 1482: Casa reale: Welfen: Padre: Enrico di Brunswick-Lüneburg, detto il Mite Madre: Margherita d'Assia Coniugi: Cecilia ...

  3. Guglielmo IV di Brunswick-Lüneburg fu duca di Brunswick-Lüneburg e governò sui principati di Wolfenbüttel e Gottinga.

  4. Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg ( Wulften am Harz, 26 gennaio 1624 – Wienhausen, 28 agosto 1705) fu duca di Brunswick-Lüneburg . Governò dapprima su Calenberg, fino alla suddivisione del ducato, e poi sul principato di Lüneburg . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. Biografia.

  5. Federico IV di Brunswick-Lüneburg; Il duca Federico IV di Brunswick-Lüneburg in un ritratto d'epoca: Duca di Brunswick-Lüneburg Principe di Lüneburg; Stemma: In carica: 1º ottobre 1636 – 10 dicembre 1648: Predecessore: Augusto I: Successore: Cristiano Ludovico Nascita: Celle, 28 agosto 1574: Morte: Celle, 10 dicembre 1648 (74 anni) Casa ...

  6. Guglielmo IV: Successore: Enrico V: Principe di Calenberg; In carica: 1491 – 1494 (con Eric I) Predecessore: Guglielmo IV: Successore: Eric I Nascita: 24 giugno 1463: Morte: Leerort, 23 giugno 1514 (50 anni) Casa reale: Welfen: Padre: Guglielmo IV di Brunswick-Lüneburg: Madre: Elisabetta di Stolberg-Weningerode Consorte: Caterina ...

  7. La politica di restaurazione intrapresa dai Guelfi era diretta principalmente a contrastare gli Ascani; nei confronti dell'arcivescovo Adolfo di Colonia, Ottone IV, figlio di Enrico il Leone, anche a nome dei fratelli Enrico e Guglielmo di Brunswick, all'atto della sua incoronazione nel 1198 rinunciò formalmente ai diritti guelfi e nel 1208 ...