Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La legge ordinaria è una legge approvata da un'assemblea legislativa all'esito di una procedura non aggravata (ordinaria) e che, per tale ragione, si distingue dalle leggi costituzionali e, in certi ordinamenti, dalle leggi organiche.

    • Legge (diritto)

      la legge organica, presente solo in alcuni ordinamenti (come...

  2. Il procedimento legislativo, in diritto, definisce il procedimento formale adottato dall'organo detentore del potere legislativo di uno stato che porta all'approvazione di una legge.

  3. 21 lug 2023 · Si definisce “ordinaria” la legge emanata dal Parlamento dopo essere stata approvata sia dalla Camera che dal Senato. Come si approva una legge ordinaria? La legge ordinaria deve essere approvata da entrambe le camere, le quali votano a maggioranza sullo stesso testo, che prende il nome di “disegno” o di “proposta” di ...

  4. Le leggi-provvedimento sono tradizionalmente definite nei termini di atti formalmente normativi ma sostanzialmente amministrativi. Infatti, avendo riguardo al loro contenuto, emerge come...

  5. 9 dic 2016 · Tale procedimento è sempre obbligatorio (art. 72, comma 4, Cost.) per i progetti di legge: in materia costituzionale ed elettorale; di delegazione legislativa; di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali; di approvazione di bilanci e consuntivi.

  6. 4 giu 2021 · La legge ordinaria è l’atto deliberato dalle due Camere del Parlamento all’esito del complesso iter procedurale previsto, nei suoi tratti essenziali, all’art. 70 della Costituzione e ...