Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Giuseppa di Baviera (Marie Josephe Antonie Walburga Felicitas Regula; Monaco di Baviera, 20 marzo 1739 – Vienna, 28 maggio 1767) è stata Imperatrice consorte del Sacro Romano Impero, regina dei Romani, arciduchessa d'Austria, granduchessa di Toscana etc. per il suo matrimonio con Giuseppe II.

  2. Maria Giuseppina Gabriella Giovanna Antonia Anna d'Asburgo-Lorena, arciduchessa d'Austria, era la dodicesima figlia - la nona femmina - di Maria Teresa d'Asburgo, regina di Boemia e d'Ungheria, e di Francesco I di Lorena, imperatore del Sacro Romano Impero.

  3. Maria Amalia d'Austria (Maria Amalie Josefa Anna; Vienna, 22 ottobre 1701 – Monaco di Baviera, 11 dicembre 1756) è stata la figlia minore dell'imperatore Giuseppe I d'Asburgo e di Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg.

  4. Maria Giuseppa d'Austria (Maria Josepha Benedikta Antonia Theresia Xaveria Philippine, in polacco: Maria Józefa; Vienna, 8 dicembre 1699 – Dresda, 17 novembre 1757) fu arciduchessa d'Austria per nascita, e dal 1711 al 1713 fu erede presuntiva della Monarchia asburgica.

  5. Maria Leopoldina d'Austria-Este (Milano, 10 dicembre 1776 – Wasserburg am Inn, 23 giugno 1848) fu un'arciduchessa della casa d'Austria-Este per nascita, elettrice di Baviera, come moglie di Carlo Teodoro, e infine contessa d'Arco per matrimonio.

  6. Ferdinando Maria di Wittelsbach, elettore di Baviera, fu duca di Baviera e uno dei principi elettori del Sacro Romano Impero dal 1651 alla sua morte. Il suo governo fu contraddistinto da una politica di neutralità tra gli Asburgo e la Francia e segnò l'ingresso del barocco italiano in Baviera.