Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I pari di Scozia sono titoli nobiliari appartenenti alla parìa del Regno Unito e creati nel Regno di Scozia prima del 1707 anno in cui l'atto di Unione sancì l'incorporazione del Regno di Scozia e del Regno d'Inghilterra nel Regno di Gran Bretagna, dando origine alla parìa di Gran Bretagna.

  2. Maria Stuarda ( AFI: /stuˈarda/; [1] in inglese Mary Stuart; Linlithgow, 8 dicembre 1542 – Fotheringhay, 8 febbraio 1587) è stata regina di Scozia dal 14 dicembre 1542 al 24 luglio 1567, regina consorte di Francia dal 10 luglio 1559 al 5 dicembre 1560 e regina d'Inghilterra per i legittimisti inglesi dell'epoca che non riconoscevano ...

  3. Nel Regno Unito, la parìa rappresentativa era composta da quei pari eletti tra i membri della Parìa di Scozia e la Parìa d'Irlanda che sono quindi chiamati a sedere nella Camera dei lord britannica. Un tempo, solo i membri della Paria d'Inghilterra avevano diritto a sedere alla Camera dei lord; essi non erano eletti ed erano un ...

  4. La Paria britannica (Peerage) è la forma di paria adottata nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e nelle sue nazioni costitutive. Si tratta di un sistema di titoli nobiliari che fa parte del complesso di onori vigente in Gran Bretagna.

  5. I pari di Scozia sono titoli nobiliari appartenenti alla parìa del Regno Unito e creati nel Regno di Scozia prima del 1707 anno in cui l'atto di Unione sancì l'incorporazione del Regno di Scozia e del Regno d'Inghilterra nel Regno di Gran Bretagna, dando origine alla parìa di Gran Bretagna.