Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Raimondo Berengario, detto il Grande, fu conte di Barcellona, Gerona e Osona dal 1097 al 1131, conte di Provenza, con il nome di Raimondo Berengario I, e conte di Cerdagna.

  2. Il suo principale consigliere, oltre alla madre, fu il vescovo ed abate Oliva, vescovo di Elnee Vic, con il cui aiuto, riuscì a mantenere buoni rapporti con la nobiltà, stipulando la Tregua di Dio, per due volte, nel 1027 e nel 1033; infatti, durante il suo regno, il potere centrale esercitato dal conte si era ridotto di fronte alle richieste ...

  3. Biografia. Succedette al padre, come era stato previsto dal testamento redatto da Berengario Raimondo I a febbraio del 1035 [2] e con il quale divise il suo dominio in tre parti: a Raimondo Berengario andarono le contee di Barcellona e di Gerona fino al fiume Llobregat.

  4. Raimondo Berengario, detto il Grande, fu conte di Barcellona, Gerona e Osona dal 1097 al 1131, conte di Provenza, con il nome di Raimondo Berengario I, (1113-1131) e conte di Cerdagna (1118-1131).

  5. RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande. Cominciò a governare nel 1096, quando il conte suo zio fuggì in Terrasanta. Subito dovette preoccuparsi della difesa dei suoi stati minacciati dall'invasione degli Almoravidi, i quali arrivarono quasi alle porte di Barcellona.

  6. Raimondo Berengario III. detto il Grande Conte di Barcellona (m. 1131). Figlio di Raimondo Berengario II; avendo ottenuto di governare da solo dopo la scomparsa dello zio Berengario Raimondo II (1096), scongiurò l’invasione degli Almoravidi, giunti fin quasi alle porte di Barcellona.

  7. Enciclopedia on line. Raimóndo Berengàrio III conte di Barcellona, detto il Grande. Figlio (m. 1131) di Raimondo Berengario II; ottenuto di governare da solo dopo la scomparsa dello zio Berengario Raimondo II (1096), scongiurò l'invasione degli Almoravidi, giunti fin quasi alle porte [...] di Barcellona.