Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Venceslao I (in ceco Václav) ( Praga, 907 circa – Stará Boleslav, 28 settembre 935) è stato duca di Boemia dal 13 febbraio 921 alla morte. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa . Indice. 1 Biografia. 2 Il culto. 3 Ascendenza. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Venceslao I di Boemia ( 1205 – Počaply, 23 settembre 1253) discendente della dinastia dei Přemyslidi, era figlio di Ottocaro I e di Costanza d'Ungheria e fu re di Boemia dal 1230 alla morte. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  3. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera Venceslao I , in ceco Václav ( Praga , 907 circa – Stará Boleslav , 28 settembre 935 ), è stato duca di Boemia dal 13 febbraio 921 alla morte. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa .

  4. Vratislao o Ladislao I di Boemia, Vratislav I in boemo ( 888 circa – 13 febbraio 921 ), fu duca di Boemia dal 915 alla morte. Apparteneva alla stirpe dei Přemislidi . Era figlio del principe boemo Bořivoj I e della di lui consorte Ludmilla di Boemia .

  5. Indice. 1 Biografia. 1.1 Primi anni. 1.2 Acquisizione della corona ungherese. 1.3 Re d'Ungheria. 1.4 Ascesa ai troni boemo e polacco e inizio del regno. 1.5 Rinuncia alla corona ungherese e matrimonio. 1.6 Rapporti con la nobiltà. 1.7 Preparativi per la campagna in Polonia. 1.8 Morte per assassinio. 2 Funerali e sepoltura. 3 Aspetto.

  6. Venceslao II di Boemia (Praga, 27 settembre 1271 – Praga, 21 giugno 1305) re di Boemia dal 1278, re di Polonia dal 1300 e Duca di Cracovia dal 1291, figlio del re di Boemia Ottocaro II di Boemia e della di lui seconda consorte Cunegonda di Slavonia, successe al padre sul trono di Boemia.

  7. Venceslao di Lussemburgo, in ceco Václav, detto il Pigro o il Fannullone (Norimberga, 26 febbraio 1361 – dintorni di Praga, 16 agosto 1419), è stato dal 1363 alla sua morte re della Boemia con il nome di Venceslao IV, dal 1376 alla sua destituzione re dei Romani e dal 1383 al duca di Lussemburgo.