Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Benedite il Signore, voi tutte opere sue, in tutti i luoghi del suo dominio. Benedici il Signore, anima mia. Commento. La critica è incline a datare la composizione di questo salmo nel tardo postesilio. Il salmista esorta se stesso a benedire il Signore, e a non “dimenticare tutti i suoi benefici”.

  2. 1 Di Davide. Benedici il Signore, anima mia, quanto è in me benedica il suo santo nome. 2 Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare tutti i suoi benefici. 3 Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue infermità, 4 salva dalla fossa la tua vita, ti circonda di bontà e misericordia, 5 sazia di beni la tua vecchiaia,

  3. figliedellachiesa.org › Maria_Chiara › SalmiSalmo 103 (102)

    Salmo 103 (102) 1Di Davide. Benedici il Signore, anima mia, quanto è in me benedica il suo santo nome. 2Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare tanti suoi benefici. 3Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue malattie; 4salva dalla fossa la tua vita, ti corona di grazia e di misericordia; 5egli sazia di beni i tuoi giorni

  4. Salmo 103 (102) con il commento di Vittorio Cicchetti - Preghiere in Audio. Liturgia delle ore. Praylists. Dal libro dei Salmi. Salmo 103 (102) – Gratitudine verso il Padre del cielo. (Inno di lode al Signore per la sua grande misericordia. Ringraziamento di un peccatore perdonato e guarito. Celebrazione dell’Alleanza) Testo del Salmo. 1 Di Davide.

  5. 17 feb 2020 · Dal Sal 102 (103) R. Il Signore è buono e grande nell’amore. Benedici il Signore, anima mia, quanto è in me benedica il suo santo nome. Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare tutti i suoi benefici. R. Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue infermità, salva dalla fossa la tua vita, ti circonda di bontà e misericordia. R.

  6. Commento: Salmo 103 (102) Il Salmo 103 appartiene alla quarta parte di cinque del libro dei Salmi. Come nel Salmo successivo, il dialogo dell’orante è anzitutto interiore, verso la propria anima, invitata a lodare e benedire il Signore per la sua misericordia.

  7. Il salmo 102 (103) è un inno di Davide, un canto di riconoscenza alla bontà misericordiosa di Dio. Ne commenteremo qui solo la prima parte, nella quale il salmista si propone di dimostrarci per quali ragioni la parte più profonda del nostro essere, l’anima nostra, debba benedire il Signore.