Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GreciaGrecia - Wikipedia

    La Grecia (in greco Ελλάδα?, Elláda), ufficialmente Repubblica Ellenica (in greco Ελληνική Δημοκρατία?, Ellīnikī Dīmokratía, AFI: [eliniˈki ðimokɾaˈtia]), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica. È una repubblica parlamentare unitaria e la capitale ...

    • Patrasso

      Patrasso si trova nel nord-ovest del Peloponneso.Ha un'area...

    • Italiano

      Nell'Alto Medioevo si assiste a uno stanziamento ed ad un...

    • Costantino II

      Costantino II di Grecia (in greco Κωνσταντίνος Βʹ της...

    • Imnos is Tin Eleftherian

      Il compositore dell'inno Dionysios Solomos. L'Ýmnos is tin...

  2. en.wikipedia.org › wiki › GreeceGreece - Wikipedia

    Athens is the nation's capital and largest city . Greece is considered the cradle of Western civilization, being the birthplace of democracy, Western philosophy, Western literature, historiography, political science, major scientific and mathematical principles, theatre, and the Olympic Games.

    • Preistoria E Protostoria
    • L'età Del Bronzo
    • La Prima Età Del Ferro
    • L'Antica Grecia
    • L'età ellenistica
    • La Dominazione Romana
    • La Penisola Greca in Età Medioevale
    • IL Dominio Veneziano E Ottomano
    • La Nazione Greca in Epoca Moderna
    • Bibliografia

    Già nel Paleolitico, nelle zone settentrionali della Grecia, troviamo tracce di occupazione di abitanti cacciatori e raccoglitori che conducono una vita nomade. Quando poi la rivoluzione neolitica raggiunse l'Europa a cominciare proprio dalla Grecia (a partire dal X millennio a.C.), iniziarono a formarsi i primi nuclei di comunità stabili, grazie a...

    Al termine del III millennio a.C., la Grecia fu divisa tra due diverse culture, che avrebbero seguito uno sviluppo distinto per tutto il periodo della media e della tarda età del bronzo: la civiltà minoica e la civiltà micenea. Alcuni studiosi hanno sostenuto che andrebbero inclusi nella storia della Grecia antica anche i periodi delle civiltà mice...

    La fine della civiltà micenea (XI secolo a.C.), che si verificò in contemporanea con la caduta o la profonda crisi dei grandi imperi del Vicino Oriente, coincide con la fine dell'età del bronzo e l'inizio della prima età del ferro, che si conclude al sorgere delle prime città-Stato greche (IX secolo a.C.). I re governarono per tutto questo periodo ...

    Esattamente come per ogni periodizzazione, non esistono date certe e universalmente accettate per l'inizio e la fine del periodo greco antico. Tradizionalmente, la storia antica della Grecia viene fatta cominciare nel IX secolo a.C., in concomitanza con l'emergere delle prime testimonianze scritte alfabetiche della lingua greca e con l'emergere del...

    L'evento cruciale dell'avvento della nuova epoca è la crisi della polis, che non fu affatto improvvisa. L'esasperazione dei cittadini nei confronti delle interminabili guerre tra le città portò alla convinzione che la pace e l'unità potessero essere raggiunte solo attraverso l'intervento di un principe straniero. Così, Filippo II di Macedonia, la c...

    Da un punto di vista militare, la Grecia si era indebolita a tal punto che i Romani poterono farla divenire protettorato e quindi annetterla. Sebbene il periodo della dominazione romana in Grecia sia convenzionalmente datato a partire dal saccheggio di Corinto da parte di Lucio Mummio Acaico del 146 a.C., la Macedonia era già stata sottoposta alla ...

    La penisola ellenica nel medioevo fu l'epicentro dell'Impero Romano d'Oriente: qui si trovavano infatti le città più importanti (Atene, Tessalonica, Monemvasia e Mistrà) oltre alla stessa capitale, Costantinopoli. I Greci si consideravano ancora gli eredi dei Romani, infatti si definivano Romani (grecoΡωμαιοι). La storia dell'Impero Romano d'Orient...

    La presa di Costantinopoli da parte degli ottomani il 29 maggio del 1453 segna la fine dell'Impero bizantino e l'inizio della storia moderna della Grecia e l'acuirsi dei conflitti tra veneziani e turchi per il predominio della Grecia e del mar Egeo. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia il paese rimase sotto la Sublime Portafino agli inizi del...

    Nei primi mesi del 1821 i Greci si ribellarono ai conquistatori ottomani e, con la Guerra d'indipendenza greca, dichiararono l'indipendenza del paese (a cui, in realtà, si arrivò ufficialmente solo nel 1829). Le Grandi Potenze europee (Francia, Russia e Regno Unito) dapprima condivisero una visione secondo la quale sarebbe stato necessario preserva...

    Cinzia Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2005.
    Luciano Canfora, La storiografia greca, Milano, Mondadori, 1999, ISBN 88-424-9467-4.
    Richard Clogg, A Concise History of Greece, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, ISBN 978-0-521-00479-4.
    Takis S. Pappas, Populism and Crisis Politics in Greece, Palgrave Macmillan, 2014, ISBN 978-1-137-41057-3.
  3. La Grecia è uno stato dell'Europa sudorientale, all'estremità meridionale della Penisola Balcanica; si protende nella parte mediana del Mediterraneo orientale, e il mare si insinua tra le terre con profonde insenature, frazionandole.

  4. Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica ...

  5. La Grecia (in greco: Ελλάδα,oppure: Ελλάς, Ellás), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellinikí Dimokratía), è uno stato europeo situato nel Mar Mediterraneo nell'estremo Sud della penisola balcanica ed è considerata la culla della democrazia, del pensiero e della ...

  6. Stato dell’ Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’ Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’ Egeo.

  1. Le persone cercano anche