Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MeridianaMeridiana - Wikipedia

    La meridiana, detta anche orologio solare o quadrante solare, è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole. In senso stretto, con meridiana si deve intendere unicamente l'indicatore del passaggio del Sole a mezzogiorno, anche se nella sua accezione più generale il termine viene utilizzato ...

  2. Indice degli approfondimenti. Il funzionamento dell'orologio solare dipende dal movimento apparente del Sole. È costituito da uno gnomone o stilo che proietta l'ombra solare su una superficie solcata dal tracciato delle linee orarie.

  3. Orologi Solari e Meridiane. Spiegazioni, articoli, strumenti software, esempi, foto... ed altro ancora ! Orologi solari e meridiane: come si leggono, come funzionano, come si progettano, esempi, download ...

  4. 29 giu 2011 · In generale, ci sono diversi tipi e forme di orologi solari; i più comuni sono quelli disegnati sulle pareti degli edifici, costituiti da una tavola piana (o un disegno) sulla quale cade l’ombra di uno stilo detto gnomone.

  5. Benvenuti su Ars Gnomonica, sito sulla teoria e la pratica degli orologi solari (le cosiddette meridiane). • Scoprite come si calcolano, come si realizzano e come funzionano gli orologi solari. Scopritene le varie tipologie: equatoriali, polari, ad ore moderne, italiche, babiloniche ecc.

  6. catalogo.museogalileo.it › multimedia › OrologiSolariBisMuseo Galileo - Orologi solari

    Indice dei video. Video Testo. I primi orologi solari comparvero nell'antico Egitto, dove si delinearono anche le due grandi categorie in cui si possono suddividere: monumentali e portatili. Il primo orologio solare portatile conosciuto risale a circa il 1500 a.C.; la lunghezza dell'ombra proiettata da un indice su un regolo orizzontale segnava ...

  7. Come lo scaphes anche il principio di funzionamento dellorologio solare piano è il risultato della applicazione dei principi astronomici greco-alessandrini per cui può essere facilmente compreso facendo riferimento alla sfera armillare.