Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimo Scaligero, pseudonimo di Antonio Massimo Sgabelloni, è stato un giornalista ed esoterista italiano, seguace dell'antroposofia.

  2. Questo sito intende rappresentare un punto d’incontro per chi desideri approfondire la figura di Massimo Scaligeropoeta, pensatore, asceta – attraverso la sua vita, i suoi scritti, le sue conferenze e i progetti che s’incentrano sulla sua figura.

  3. Infaticabile autore e conferenziere – oltre agli innumerevoli incontri personali, tiene regolarmente due conferenze a settimana a Roma – dedica la sua intera esistenza a tutti coloro che cercano una via spirituale nell’Italia degli anni ’60-70, sino alla sua scomparsa, nel Gennaio del 1980.

  4. Massimo Scaligero "Il segreto di tutto l'operare, il lottare, il soffrire umano, è questo: ritrovare la potenza dell'atto che ogni volta si compie, volitivamente pensando." HOME MASSIMO SCALIGERO

    Wdt_id
    Titolo
    Anno
    1
    Massimo Scaligero – Iniziazione e ...
    (1956)
    3
    Massimo Scaligero - Trattato del Pensiero ...
    (1961)
    5
    Massimo Scaligero - Dell'Amore Immortale
    (1963)
    7
    Massimo Scaligero - La Luce
    (1964)
  5. Un articolo che analizza il rapporto tra la filosofia di Massimo Scaligero e la storia della cultura italiana, divisa tra una tendenza cattolica e una laica. L’autore ripercorre le origini e le conseguenze di questo conflitto, partendo dalla tragedia di Manzoni e arrivando alla crisi del Novecento.

    • massimo scaligero1
    • massimo scaligero2
    • massimo scaligero3
    • massimo scaligero4
  6. Massimo Scaligero Giornalista, poetaDAnnunzio, leggendo delle sue poesie giovanili esclamò “ecco il nuovo vate d’Italia” – scrittore, studioso e profondo conoscitore di esoterismo e di filosofie orientali dirige, sino al 1978, la rivista East and West, edita dall’Istituto per il Medio ed Estremo Oriente (ISMeO), fondato da ...

  7. Massimo, nella Sua infinità bontà e consapevole del ruolo che doveva incarnare nell’Italia dell’epoca, si prodigò moltissimo per canalizzare nella giusta direzione le forze di ribellione dei giovani dell’“età di piombo”.