Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · A) L' adempimento tardivo. - Ex art. 1453, il debitore che, dopo la scadenza ma prima della data della domanda di risoluzione, adempie la sua obbligazione, estingue l’azione che spettava alla controparte.

  2. 26 ott 2014 · È legittimo per una delle parti di un contratto con prestazioni reciproche rifiutare la prestazione dell’altra parte qualora sia in ritardo rispetto agli accordi iniziali, ma solo a condizione che la gravità dellinadempimento faccia venire meno l’interesse a dare esecuzione al contratto.

  3. Altalex. La natura del termine essenziale. Indagine su importanza dell'inadempimento ed elemento soggettivo, rapporti tra le diverse azioni di risoluzione contrattuale, caparra confirmatoria e...

  4. 22 set 2019 · La rinuncia al termine essenziale, anche dopo la sua scadenza, successiva ai tre giorni di cui all’art. 1457 CC, può assumere forme implicite e risultare da fatti univoci ed indicativi della circostanza che il creditore, accettando l’adempimento tardivo del debitore, abbia ritenuto più conforme ai propri interessi l ...

  5. 12 nov 2023 · b) adempimento tardivo. Si distingue in: SEMPLICE RITARDO (NON PRODUCE CONSEGUENZE, TRANNE CHE PER LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE) RITARDO QUALIFICATO (MORA) → SI HA CON LA COSTITUZIONE IN MORA: 1) MORA EX PERSONA – PRESUPPOSTI: a) RITARDO NELL’ADEMPIMENTO. b) IMPUTABILITÀ DI DETTO RITARDO AL DEBITORE.

  6. 21 gen 2022 · Francesca Resta | 21 gen 2022. Per la Cassazione, il contratto può essere risolto se il ritardo nell'adempimento diventa intollerabile rispetto alla prestazione da eseguire. Ritardo nell ...

  7. 27 mar 2024 · (1) Il creditore ha sempre diritto all'esatto adempimento, da intendersi anche come diritto a ricevere l'intera prestazione: pertanto è libero di accettare o rifiutare un adempimento solo parziale. (2) L'unico limite testuale alla libertà del creditore è l'esistenza di norme o usi che gli impongano di accettare.