Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il termine anglicanesimo fa riferimento alla dottrina e alle istituzioni della Chiesa nazionale inglese e di tutte le altre Chiese della comunione anglicana sparse nel mondo: in Scozia, in Galles, in Irlanda, negli Stati Uniti, in Australia, in Asia.

  2. L'anglicanesimo o anglicanismo è una confessione cristiana riformata, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica imposta dal re Enrico VIII (scomunicato).

  3. 15 gen 2022 · L’anglicanesimo è riaffermato nel Paese da Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, grazie alla collaborazione dell’arcivescovo Parker. In questa fase gli inglesi imparano a conoscere la teologia anglicana e la Bibbia, dando al Regno una connotazione religiosa forte e davvero sentita.

  4. 2 lug 2020 · La Chiesa anglicana è il nome della Chiesa d’Inghilterra, nata nel XVI secolo. La sua origine è legata alla vicenda del divorzio del re d’Inghilterra Enrico VIII che decise la separazione dalla Chiesa di Roma, ma le motivazioni del re sono più complesse di quanto possono sembrare. L’ anglicanesimo va inserito nel contesto ...

    • anglicanesimo in breve1
    • anglicanesimo in breve2
    • anglicanesimo in breve3
    • anglicanesimo in breve4
  5. La Chiesa Anglicana, nata nel XVI secolo in Inghilterra, rappresenta una delle più importanti confessioni cristiane presenti nel mondo. Fondata da Enrico VIII nel 1534, essa si caratterizza per la sua posizione di mezzo tra il cattolicesimo e il protestantesimo.

  6. 11 ago 2020 · L'Anglicanesimo. La Chiesa anglicana fu costituita dal re Enrico VIII, che con l' Atto di supremazia (1534) si sostituiva al papa nel governo della Chiesa inglese, a causa del rifiuto di papa Clemente VII di concedergli l'annullamento del matrimonio con Caterina d'Aragona.