Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Arrideo nacque nel 352 a.C. come figlio illegittimo di Filippo II, re di Macedonia, e della sua concubina Filinna di Larissa. Da parte di padre era fratellastro di Alessandro Magno, la cui madre era la regina Olimpiade. Assunse il nome Filippo al momento dell'ascesa al trono, nel 323 a.C., dopo la morte di Alessandro.

  2. Un secondo motivo di contesa con il padre si apre quando Filippo II tenta di legarsi con il satrapo di Caria, Pissodaro, che offre una sua figlia in sposa a un altro figlio del re, Filippo Arrideo, avuto dalla tessala Larissa e affetto da demenza.

  3. Il nuovo regno trionfalmente conquistato è privo di una reale architettura di governo, senza strutture stabili e manca inoltre di un successore credibile: il fratellastro di Alessandro, Filippo Arrideo, affetto da demenza dalla nascita, non è certo in condizioni di tenere il governo di un così ampio impero, e Rossane porta ancora in grembo il successore diretto del sovrano, che sarebbe nato ...

  4. Degli altri figli maschi di Filippo e fratellastri di Alessandro, sopravviveva il solo Arrideo, figlio di Filinna, danzatrice di Larissa, tarato mentalmente e non in grado di regnare. Nessuna di queste soluzioni garantiva un regno stabile.

  5. Non vi era infatti un erede diretto in grado di prendere in mano le redini del potere: Rossane, la moglie persiana di Alessandro, era incinta, di altri figli legittimi non vi era traccia, mentre il fratellastro Arrideo, figlio di Filippo II e di una donna tessala di nome Filinna, all’incirca coetaneo del defunto sovrano, era un minorato ...

  6. Figlio (m. 317 a. C.) di Filippo II re di Macedonia, e fratellastro di Alessandro Magno. Alla morte di Alessandro Magno (323 a. C.), i generali decisero di proclamare re A., col nome di Filippo (III), insieme al bimbo che si attendeva dalla vedova di Alessandro, Rossane , se fosse stato un maschio.

  7. Avrebbe dato due figli: il loro primogenito Alessandro (nato nel 356 a.C.) e Cleopatra . Nello stesso anno (356 a.C.), Filippo II le impose il nome Olimpiade, con cui è universalmente nota, a seguito della sua vittoria nei giochi olimpici tenuti proprio in quel periodo [1] .