Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cartesio: vita, filosofia e pensiero dell'intellettuale autore del Discorso sul metodo, considerato il fondatore della matematica e della filosofia moderne. Chiara Colangelo. Cosa imparerai. I...

    • cartesio in breve1
    • cartesio in breve2
    • cartesio in breve3
    • cartesio in breve4
  2. 28 ago 2019 · 28/08/2019. La filosofia di Cartesio, padre della filosofia moderna – riassunto, spiegato semplice. Cartesio è stato giustamente chiamato «il padre della filosofia moderna» perché dal suo pensiero prendono le mosse tutti i maggiori pensatori del Seicento e del Settecento.

  3. 10 lug 2018 · CARTESIO: RIASSUNTO DEL PENSIERO E DELLE OPERE DEL FILOSOFO. “Cogito ergo Sum”, la frase più famosa del filosofo francese del XVII secolo, Descartes, noto a tutti come Cartesio. Volete conoscere qualcosa in più su questo filosofo? Leggete il nostro riassunto breve sul pensiero e le opere di Renato Cartesio.

  4. 31 mar 2022 · 31 marzo 2022. Cartesio è il padre del razionalismo moderno. Il suo pensiero e il suo metodo matematico influenzeranno tutta l’Europa del Seicento. Ecco una sintesi del pensiero. Cartesio è uno dei grandi pensatori della filosofia, un “gigante” come si suole dire in questi casi, come Socrate, Platone e Aristotele.

  5. 3 giorni fa · video suggerito. 31 Maggio 2024. 19:30. Breve biografia di Cartesio, il filosofo di “Cogito ergo sum” e inventore del sistema cartesiano. Conosciamo tutti la frase “cogito, ergo sum”, che significa “penso, dunque sono”. A elaborarla è stato Cartesio, filosofo e matematico francese del Seicento, considerato uno dei pionieri del ...

  6. 31 mar 2020 · Storia. Conosciuto da tutti per la celebre affermazione “Penso, dunque sono”, Renè Descartès è stato un filosofo e matematico rivoluzionario vissuto nel 1600. Per comprendere opere e pensiero di Cartesio è necessario raccontarne anche la vita. Cartesio: la vita e le opere.

  7. Cartesio. Anna Lisa Schino. Il filosofo del "Penso, dunque sono". Cartesio è uno dei fondatori del pensiero filosofico moderno. Temi del suo insegnamento sono stati: il rifiuto del sapere tradizionale insegnato nelle scuole, la necessità di dare un nuovo metodo alla ricerca filosofica e scientifica prendendo a modello la matematica, e la ...