Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 gen 2024 · Dall’anatra all’arancia, alla zuppa di cipolle, Caterina deMedici è indicata come la responsabile della nascita di molte ricette francesi, ma quanto c’è di vero? Italiani e francesi ...

    • Biografia
    • Dalla Corte Fiorentina A Quella Francese
    • Un Matrimonio Affollato
    • Caterina De' Medici: Una Regina in Bilico Tra Guerre Di Religione
    • Un Personaggio Controverso Per La Storia

    Tra le figure più leggendarie del tardo Rinascimento, Caterina de' Medici è una regina di Francia la cui fama è giunta fino ai nostri giorni. Avvolta per certi versi ingiustamente da una nube di maldicenze, legate alle sue origini fiorentine, questa regnante continua a ispirare storie intriganti, da Alexandre Dumas padre fino alla serie televisiva ...

    Caterina Maria Romula di Lorenzo de' Medici nasce il 13 aprile 1519 a Firenze da Lorenzo de' Medici duca di Urbino e Maddalena de la Tour d'Auvergne (Lorenzo il Magnifico fu suo bisnonno). Sull'educazione della giovane Caterina iniziano le prime dispute tra Francesco I, intenzionato a farla allevare in Francia, e Papa Leone X, di tutt'altra opinion...

    A dispetto dell'inaspettata morte di Papa Clemente VII, che rende di fatto inutile il matrimonio, Caterina de' Medici viene comunque accolta favorevolmente a corte, in particolare dalle sorelle del marito, tra cui Margherita di Navarra. Riesce a fare breccia nel cuore del re, che rimane colpito dall'intelligenza della giovane fiorentina. A lei vien...

    Al momento della morte del marito Enrico II, avvenuta il 10 luglio 1559, Caterina è molto addolorata e inizia a vestirsi solo di nero in segno di lutto, dando inizio alla tradizioneche rimane fino ai nostri giorni. Caterina è storicamente responsabile di aver introdotto altre innovazioni, tra cui l'utilizzo della forchetta presso la corte di Franci...

    Per tutto il secolo XVIII la storia ha ricordato la figura di Caterina de'Medici come malefica, vendicativa, fredda, avida di potere, gelosa e pronta a tutto per raggiungere i suoi scopi; fu in quel periodo l'incarnazione del Principe di Machiavelli, che egli aveva dedicato proprio al padre di Caterina, Lorenzo. Fu dipinta anche come una donna che ...

  2. Caterina Maria Romula di Lorenzo de' Medici, nota semplicemente come Caterina de' Medici (Firenze, 13 aprile 1519 – Blois, 5 gennaio 1589), fu regina consorte di Francia, come moglie di Enrico II, dal 1547 al 1559, reggente dal 1560 al 1563.

  3. Cosa imparerai. a conoscere la vita di Caterina dè Medici e gli eventi più importanti che l'hanno caratterizzata. a conoscere il suo pensiero politico con cui ha governato la Francia per quasi...

  4. 29 gen 2019 · curiosità. Regina consorte di Francia, Caterina è spesso ricordata come una delle personalità più oscure della casata medicea, ma fu anche una profonda innovatrice. Chi era davvero "la regina nera"?

  5. 19 apr 2017 · Alessio Mariani. 19 Aprile 2017. People. 2 Commenti. Caterina deMedici è in assoluto una delle figure storiche più conosciute della Toscana. Trasferitasi in Francia a soli 14 anni, Caterina deMedici ha lasciato un profondo segno nella cultura rinascimentale europea e nella moderna cucina francese.

  6. 12 feb 2021 · Notizie. Le mille vite di Caterina de' Medici. Da prigioniera politica a regina di Francia. Caterina deMedici, nata il 13 aprile 1519 a Firenze, fu regina consorte di Enrico II di Francia (che regnò dal 1547 al 1559) e fu successivamente reggente di Francia (dal 1560 al ‘74).