Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina I (russo: Екатерина I Алексеевна, tr. Ekaterina I Alekseevna Mikhailova; IPA: jɪkətʲɪ'rinə 'pʲervajə əlʲɪ'ksʲɛjɪvnə, nata Marta Elena Samuilovna Skowrońska (Jēkabpils, 15 aprile 1684 – San Pietroburgo, 17 maggio 1727) è stata la seconda moglie di Pietro I di Russia, Imperatrice di Russia ...

  2. 17 nov 2021 · Caterina II di Russia fu detta “la Grande” per ottimi motivi. Nella seconda metà del XVIII secolo sotto il suo governo il Paese espanse i propri domini e divenne la potenza egemonica dell’Europa orientale. Tuttavia la sovrana gettò anche i semi di molti dei problemi che sarebbero esplosi in Russia in futuro.

    • caterina i di russia vita privata1
    • caterina i di russia vita privata2
    • caterina i di russia vita privata3
    • caterina i di russia vita privata4
    • caterina i di russia vita privata5
  3. Esistono invece più informazioni sulla sua vita successiva. Quando aveva 17 anni, si sposò con un cavaliere svedese; probabilmente un trombettista militare. In questa fase (attorno al 1702) la vita...

  4. 18 lug 2023 · L’atipicità di Caterina la Grande andava ben oltre lo scopo politico: la sua profonda emancipazione e libertà che dimostrò ampiamente anche nella vita privata, la portò ad avere una lunga ...

  5. Caterina II la Grande imperatrice di Russia Enciclopedia on line Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo.

  6. Caterina II Alekseevna di Russia, passata alla storia anche con l'appellativo di Caterina "la Grande", nasce il 2 maggio 1729 a Stettino. Imperatrice di Russia dal 1762 fino alla morte, colta e intelligente, è nota per essere stata un esempio di sovrana illuminata.

  7. 14 feb 2024 · Ekaterina II Alekseevna “La Grande” di Russia, una delle figure storiche femminili più controverse e interessanti della storia moderna, nasce in quella che oggi è la città polacca di Stettino che nel 1729 era parte dell’impero prussiano.