Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Berlinguer frasi celebri. “Se i giovani si organizzano, si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi, non c'è scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull'ingiustizia.” — Enrico Berlinguer. Senza data.

    • Democratico

      Enrico Berlinguer frasi su democratico · Esplorare le...

    • Essere

      Enrico Berlinguer frasi su essere · Esplorare le virgolette...

    • Partito

      Enrico Berlinguer frasi su partito · Esplorare le virgolette...

  2. 9 giu 2019 · Segretario generale del partito comunista dal 1972 fino alla morte: queste sono alcune delle sue citazioni più celebri. XIII Congresso del Pci 1972 "Compagni, non sarò né Togliatti né Longo".

  3. 27 ago 2023 · Ecco quindi la nostra raccolta delle più belle frasi di Enrico Berlinguer che ne esprimono al meglio la visone politica e sociale. Scoprile subito! Aforismi, citazioni e frasi di Enrico Berlinguer

  4. Frasi, citazioni e aforismi di Enrico Berlinguer. 11 in italiano. “I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela.” Enrico Berlinguer. Condividi Tweet. Filtra per argomento. partiti (3) politica (3) agire (1) calunnia (1) cambiamento (1) capitalismo (1) cooperazione (1) coraggio (1) esistenza (1) fanatismo (1) giovani (1)

    • «Né Togliatti Né Longo»
    • «I Partiti Sono Macchine Di Potere»
    • La Questione Morale
    • IL Compromesso Storico
    • La Forza Dei Giovani
    • IL Patto Atlantico
    • Sulla Laicità
    • Craxi E IL Potere
    • Sull’Austerità
    • Libertà E URSS

    «Compagni, non sarò né Togliatti né Longo» (13 marzo 1972 intervento durante il XIII congresso del Pci che lo designò segretario).

    «Per noi comunisti la passione non è finita. Ma per gli altri? Non voglio dar giudizi e mettere il piede in casa altrui ma i fatti ci sono e sono sotto gli occhi di tutti. I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela; scarsa o mistificata conoscenza della vita e dei problemi della società, della gente; idee, ideali, programm...

    «La questione morale non si esaurisce nel fatto che, essendoci dei ladri, dei corrotti, dei concussori in alte sfere della politica e dell’amministrazione, bisogna scovarli, bisogna denunciarli e bisogna metterli in galera. La questione morale, nell’Italia d’oggi, fa tutt’uno con l’occupazione dello stato da parte dei partiti governativi e delle lo...

    «Sarebbe del tutto illusorio pensare che, anche se i partiti e le forze di sinistra riuscissero a raggiungere il 51% dei voti e della rappresentanza parlamentare, questo fatto garantirebbe la sopravvivenza e l’opera di un governo che fosse l’espressione di tale 51%. Ecco perché noi parliamo non di una “alternativa di sinistra” ma di una “alternativ...

    «Se i giovani si organizzano, si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi, non c’è scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull’ingiustizia» (citato in La striscia rossa, L’unità2010).

    «Io voglio che l’Italia non esca dal Patto atlantico anche per questo e non solo perché la nostra uscita sconvolgerebbe l’equilibrio internazionale. Mi sento più sicuro stando di qua, sotto l’ombrello della Nato, ma vedo che anche di qua ci sono seri tentativi di limitare la nostra autonomia» (Intervista a Giampaolo Pansa sul Corriere della Sera, 1...

    «Nel Pci esiste e opera la volontà non solo di costruire e di far vivere qui in Italia un partito laico e democratico, come tale non teista, non ateista, non antiteista, ma di volere anche, per diretta conseguenza, uno Stato laico e democratico, anch’esso dunque non teista, non ateista, non antiteista» (14 ottobre 1977, da una lettera a al monsigno...

    «La cosa che mi preoccupa in Craxi è che certe volte mi sembra che pensi soltanto al potere per il potere (Intervista a Chiara Valentini, Panorama, maggio 1983).

    «Una società più austera può essere una società più giusta, meno diseguale, realmente più libera, più democratica, più umana» (da Austerità, occasione per trasformare l’Italia, 1977)

    «[L’Unione Sovietica] Un regime politico che non garantisce il pieno esercizio delle libertà (26 luglio 1980, intervista a Oriana Fallaci per il Corriere della Sera)».

  5. Scopri le più belle frasi di Enrico Berlinguer, leader del PCI e figura storica del comunismo italiano. Citazioni che ispirano e rimangono attuali.

  6. Citazioni di Enrico Berlinguer [ modifica] Citazioni in ordine temporale. Nel corso delle conversazioni, come potete immaginare, abbiamo informato ampiamente i compagni sovietici delle reazioni e preoccupazioni che ha suscitato nell'opinione pubblica del nostro paese la sostituzione del compagno Chruščёv. Con grande franchezza abbiamo ...