Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giu 2019 · A cosa fa riferimento. Questo codice si riferisce al versamento dellacconto per cedolare secca, ovvero la tassa alternativa all’Irpef, inserita nel 2011, per i proprietari di immobili e locali ad uso abitativi sottopo al 21 % di aliquota, che dal 2017 è arrivata al 10 % per gli immobili in locazione tramite contratto concordato.

  2. 22 apr 2024 · Il codice tributo 1846 riguarda l’imposta di registro sull’acquisto di immobili. Questo codice viene utilizzato per pagare l’imposta dovuta in caso di acquisto di un immobile o di un terreno. L’importo dell’imposta può variare in base al valore dell’immobile e alle leggi fiscali vigenti.

  3. 24 lug 2019 · Stando alla descrizione data dall’Agenzia delle Entrate, il codice tributo 1845 fa riferimento all’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali, nonché delle imposte di bollo e di registro, sui canoni di locazione relativi ai contratti che hanno come oggetto immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze che ...

  4. Il codice tributo 1845 è quello da utilizzare per il versamento dellacconto, se dovuto, mentre il 1846 si utilizza per il saldo. La cedolare secca si configura come una fiscalità di vantaggio, specie per i proprietari di immobili con redditi medio-alti, in quanto così evitano di essere gravati da un’imposizione Irpef, che sarebbe per ...

  5. Il codice tributo 1845 deve esser utilizzato, per identificare il versamento dell’aliquota sostitutiva IRPEF, con riferimento alle locazioni immobiliari. I proprietari di immobili affittati ad uso abitativo, dovranno eseguire il versamento dell’imposta tramite F24.

  6. Il Codice Tributo 1846 è uno dei codici tributari più importanti in Italia. Questo codice è stato introdotto per regolare le tasse sulle attività commerciali e professionali. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos'è il Codice Tributo 1846 e come funziona.

  7. Quando si utilizza il codice 1845? Il codice tributo 1845 deve essere utilizzato per pagamenti entro la scadenza. Se il pagamento dell’acconto è a rate, la prima deve essere versata entro il 16 giungo mentre la seconda entro il 30 novembre. Leggi la guida per sapere come si calcola l’imposta da versare.