Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dal punto di vista canonico, la Compagnia di Gesù è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. Ogni membro, sacerdote o fratello, è chiamato a onorare i tre voti di povertà, castità e obbedienza.

  2. La Compagnia di Gesù appartiene al numero degli ordini di chierici regolari, sorti nel corso del XVI secolo e utilizzati dalla Chiesa per contrastare la diffusione del protestantesimo e diffondere i dettami del Concilio di Trento, caratterizzati dall'unione di vita religiosa e impegno apostolico.

  3. La Compagnia di Gesù è stata fondata nel 1540 da Sant’Ignazio di Loyola e dai suoi compagni. La missione dei gesuiti è una missione di giustizia e riconciliazione, che opera perché uomini e donne possano riconciliarsi con Dio, con loro stessi, l’uno con l’altro e con la creazione di Dio.

  4. La Compagnia di Gesù è stata fondata nel 1540 da Sant’Ignazio di Loyola e dai suoi compagni. La missione dei gesuiti è una missione di giustizia e riconciliazione, che opera perché uomini e donne possano riconciliarsi con Dio, con loro stessi, l’uno con l’altro e con la creazione di Dio.

  5. I conflitti esplodono nell'epoca dei “lumi” quando le monarchie europee si mostrano sempre meno disposte ad accettare le ingerenze dei gesuiti. La Compagnia di Gesù viene prima espulsa da molti paesi e poi soppressa, nel luglio del 1773, per ordine di Papa Clemente XIV.