Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.comune.paterno.ct.it › indexComune di Paternò

    5 giorni fa · Il Geoportale - Comune di Paternò Linea Amica SUAP Partecipa.GOV.IT ... Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.

    • Pagamenti pagoPA

      In questa sezione è possibile effettuare pagamenti pagoPA...

    • Vecchio sito

      Cerca nel sito Cerca nel sito-+ Comune di Paterno' (Catania)...

    • Leggi Di Più

      Leggi Di Più - Comune di Paternò

    • TRIBUTI

      Home > Modulistica > Modulistica - TRIBUTI. Ultima modifica...

  2. 13 febbraio 2024. Avviso assegno di maternità anno 2024. Si avvisano gli utenti che è possibile presentare istanza di maternità per i nati anno 2024... Sociale. Leggi di più. 13 dicembre 2023. Avviso assistenza domiciliare - proroga fino al 30/09/2024.

  3. www2.comune.paterno.ct.it › paterno › zfComune di Paterno'

    Storia del comune. Le origini di Paternò sono antichissime. Il sito dell’odierna Paternò viene individuato dagli storici nell’antica Ibla Major, fin dal V secolo a.C.. Infatti numerosi rinvenimenti archeologici testimoniano che le origini dei primi insediamenti nell'attuale città di Paternò sono antichissime e risalgono ad un periodo ...

  4. Il Comune di Paterno, costituisce elenco di operatori economici per servizi e forniture. Iscrizioni aperte senza scadenza, con aggiornamenti annuali o in caso di modifiche. Servizi finanziari, sociali, alberghieri, postali e altri inclusi. Continua a leggere. Avviso Costituzione Elenchi Operatori Economici.

  5. www2.comune.paterno.ct.it › hh › indexComune di Paterno'

    Cerca nel sito Cerca nel sito-+ Comune di Paterno' (Catania) Parco del Sole 22, ZONA ARDIZZONE CAP 95047 - GPS: lat=37.5779 long=14.9038

  6. it.wikipedia.org › wiki › PaternòPaternò - Wikipedia

    Paternò ( AFI: /paterˈnɔ/ [3]) è un comune italiano di 44 985 abitanti [1] della città metropolitana di Catania in Sicilia . Situata nella parte orientale dell'isola, più precisamente nel lato sudoccidentale a ridosso del vulcano Etna, dista 18,4 km da Catania, capoluogo di provincia [4], e 183,7 km da Palermo, capoluogo di regione. [4]