Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Regione Basilicata - Polizia Locale Paterno: Ordinanza P.I. n. 08/2024 per regolare la processione religiosa del 26 maggio 2024. Sospensione temporanea circolazione, percorso e pubblicazione richieste in albo pretorio.

  2. Paterno è un comune italiano di 3 472 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Il territorio ha una superficie di 39,25 km², è attraversato dal fiume Agri e confina a nord con Marsico Nuovo, a nord-est con Marsicovetere a sud con Tramutola e a ovest con Padula.

  3. Paterno è un comune italiano di 3 036 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Il territorio ha una superficie di 40,74 km² ed è attraversato dal fiume Agri. Paterno ottenne l'autonomia comunale da Marsico Nuovo nel 1973, del quale era una frazione.

  4. 1 gen 2024 · Paterno è un comune della Basilicata con 2.989 abitanti. Statistiche demografiche, numeri utili, CAP, prefisso e PEC. Info su Scuole, Banche, Annunci, ...

    • Piazza Isabella Morra 2, Paterno, 85050, PZ
    • 2.989 abitanti [1] (01/01/2024-Istat)
    • 0975 340301
    • Potenza ( PZ)
  5. In realtà fino al 1973 Paterno, comune della fertile pianura della Valle dell’Agri, era una frazione di Marsico Nuovo. Raggiungere il monte Amoroso, che svetta proprio alle spalle del paese, consente di ammirare uno dei panorami più belli della Basilicata e della Valle dell’Agri, con uno sguardo fino alla Certosa di San Lorenzo a Padula ...

  6. 2 feb 2024 · Paterno. Prima di leggere questo articolo ti proponiamo alcuni articoli interessanti scelti da noi relativi alla BASILICATA e alla LUCANIA. Paterno è un incantevole borgo collinare situato a 640 metri di altitudine, immerso nel suggestivo contesto del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese.

  7. Tra modernità e tradizioni. Paterno è un giovane paese dalle antiche tradizioni, il cui nome sembra legato al ritrovamento nella zona Aggia di ville patrizie, oppure alla forma latina patere. Paternicum vale, comunque, per “terra dei padri”.