Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sito sulla Repubblica Napoletana del 1799 - Sommario, storia e cronologia dell' avvenimenti, personaggi e luoghi coinvolti, documenti e testimonianze.

    • Ricerca

      Sito sulla Repubblica Napoletana del 1799 - Sommario, storia...

  2. Stato politico dei cittadini. Art. 6 – Ogni uomo nato e dimorante nel territorio della repubblica dell’età di 23 anni compiuti, ed ascritto sul registro civico del suo cantone, e domiciliato per un anno intero sul territorio della repubblica, pagando una contribuzione diretta, è cittadino della repubblica.

  3. 21 gen 2019 · La Costituzione della Repubblica Napoletana del 1799. Dettagli. Categoria principale: Storia. Categoria: Testi 1799. Pubblicato Lunedì, 21 Gennaio 2019 06:04. Scritto da Antonella Orefice. Visite: 4518. Condividi. Il 23 gennaio 1799, le truppe francesi, superate le ultime resistenze dei «lazzari», che per più giorni le avevano ...

  4. 1799: la costituzione della repubblica napoletana. Il progetto di costituzione della Repubblica Napoletana. Cittadini rappresentanti, una Costituzione, che assicuri la pubblica Libertà, e che slanciando lo sguardo nella incertezza de' secoli avvenire, guardi a suffogare i germi della corruzione e del dispotismo, è l'opera la più difficile a cui possa aspirare l'arditezza dell'umano ingegno.

  5. La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione

  6. 18 gen 2023 · Come detto nel 1799 vennero stampate non più di 25 copie della Costituzione Napoletana. Il testo riemerse negli anni Venti dell’Ottocento, dopo svariate censure e divieti, in una prima nuova edizione rivista con numerose aggiunte ad opera dell’avvocato Angelo Lanzellotti, nel nuovo