Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › XVIII_secoloXVIII secolo - Wikipedia

    Il XVIII secolo (diciottesimo secolo), detto anche Settecento [1] o ' 700, è il secolo che inizia nell'anno 1701 e termina nell'anno 1800 incluso. Indice. 1 Avvenimenti. 1.1 Americhe. 1.2 Europa. 1.3 Asia. 1.4 Oceania. 1.5 Africa. 2 Istituzioni e innovazioni del XVIII secolo. 3 Personaggi significativi. 4 La nascita dell'Encyclopédie. 5 Giornalismo

  2. Ecco una cronologia delle principali invenzioni del 18° secolo. 1701. Jethro Tull inventa la seminatrice. 1709. Bartolomeo Cristofori inventa il pianoforte . 1711. Gli inglesi John Shore inventa il diapason. 1712. Thomas Newcomen brevetta il motore a vapore atmosferico. 1717. Edmond Halley inventa la campana subacquea. 1722.

  3. Cronologia delle invenzioni/XVIII secolo. Wikibooks, manuali e libri di testo liberi. L'invenzione della bottiglia di Leida viene generalmente attribuita al fisico olandese Pieter van Musschenbroek, che la presentò alla comunità scientifica internazionale nel 1746, battezzandola con il nome della propria città natale, Leida, sede dell ...

  4. 1580 - dopo la morte del re portoghese Enrico I, Filippo II riesce a farsi annettere il Portogallo. 1584 - Muore lo zar Ivan il terribile e per la Russia comincia un periodo di disordine. 1587 - Elisabetta I fa decapitare la cugina Maria Stuart. Fondazione del Banco di Rialto a Venezia.

  5. it.wikipedia.org › wiki › XIX_secoloXIX secolo - Wikipedia

    È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di ...

  6. Gli argomenti sono tratti dalla storia medievale e moderna ( "Rosmunda, Filippo, Maria Stuarda, La congiura dei Pazzi, Don Marzia" ) e da quella romana ( "Bruto primo, Bruto secondo, Virginia, Sofonisba, Ottavia" ) o da quella greca (" Polinice, Agamennone, Oreste, Antigone, Timoleone, Merope, Agide, Mirra" ).

  7. 9 nov 2022 · L’esplosione della stampa alla fine del XVIII secolo rientra nel quadro di quella che alcuni storici hanno definito una “rivoluzione della lettura” che si ebbe nell’Europa occidentale e nel Nord America tra la fine del XVIII secolo e la prima metà del XIX.