Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La divisione era l'unità di base del Regio Esercito. Il 10 giugno 1940 l'esercito italiano aveva un totale di 75 divisioni: 57 divisioni di fanteria, 3 della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale , 2 coloniali libiche, 5 di Alpini , 3 celeri , 3 corazzate e 2 motorizzate.

  2. Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale. Dopo la ...

  3. REGIO ESERCITO. Organizzazione delle Divisioni del Regio Esercito. By. Military Story. 13812. Divisione di Fanteria (1940) La divisione di fanteria era la più importante unità dellesercito italiano, aveva una forza di circa 13.500 uomini e comprendeva: – Comando e quartier generale, – 2 Reggimenti di Fanteria, – 1 Legione Camicie Nere,

  4. Voce principale: Regio Esercito. L' organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale conobbe durante la grande guerra vicende di grande complessità, legate alla necessità in primo luogo di aumentare rapidamente il numero dei combattenti in corrispondenza della dichiarazione di guerra all' Impero austro-ungarico e ...

  5. Regio Esercito. L'Organizzazione. Organizzazione del Regio Esercito. La divisione di fanteria era la più importante unità dellesercito italiano,aveva una forza di circa 13.500 uomini e comprendeva: comando e quartier generale, 2 reggimenti di fanteria, una legione camicie nere,

  6. Il Regio Esercito, nella seconda guerra mondiale, utilizzò diversi tipi di divisioni, per la maggior parte di fanteria. La maggioranza si sciolsero sul territorio metropolitano o nelle zone occupate in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943, mentre alcune furono dichiarate sciolte per "eventi bellici" nei vari fronti di guerra in cui fu ...

  7. A partire da queste pagina, troverete elencate tutte le unità che hanno composto il Regio Esercito. Le pagine senza nessun dato saranno completate con il tempo, quando verranno trovate sufficienti informazioni. Storia delle unità del R.E. Truppe metropolitane. Truppe coloniali. Sezioni Specifiche.