Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione comprendono: Indice dei contenuti. Peculato (art. 314 c.p.) Malversazione a danno dello Stato (art. 316 bis c.p.) Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316-ter c.p.) Concussione (art. 317 c.p.)

  2. Allegato A - Tabella dei Reati. Titolo II, Capo I, codice penale I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica amministrazione A seguito delle modifiche apportate dalla legge 190/2012, dalla legge 69/2015 e dalla legge 3/2019. Art. 314. Modificato dalla l. n. 69/2015.

    • Delitto Di Peculato
    • Reato Di Malversazione
    • Reato Di Concussione
    • Reato Di Corruzione
    • Reato Di Abuso d’ufficio
    • Rifiuto E Omissione Di Atti d’ufficio

    Il reato di peculato si verifica nel momento in cui il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio si appropria del denaro o di altra cosa mobile altrui, dei quali dispone in virtù del suo ufficio o servizio. Un esempio di peculato consiste nell’utilizzo, per scopi personali, dell’auto o della carta di credito aziendale. Vienepunito con ...

    La malversazione ai danni dello Stato avviene quando “Chiunque, estraneo alla pubblica amministrazione, avendo ottenuto dallo Stato o da altro ente pubblico o dalle Comunità europee contributi, sovvenzioni o finanziamenti destinati a favorire iniziative dirette alla realizzazione di opere od allo svolgimento di attività di pubblico interesse, non l...

    La concussione si verifica quando il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio abusa delle proprie qualità o poteri percostringere o indurre qualcuno a dare o promettere indebitamente denaro o altre utilità a lui o a un terzo soggetto. La concussione è un reato proprio poiché può essere commesso soltanto da un funzionario della Pubb...

    Ilreato di corruzione può essere esercitato in modi differenti: 1. nell’articolo 318 del Codice Penale si parla di corruzione per l’esercizio della funzione, che si verifica quando un pubblico ufficiale riceve denaro o altra utilità abusando delle sue funzioni e dei suoi poteri. Viene punita con la reclusione da 1 a 6 anni, ma può anche prevedere l...

    Questo reato viene commesso nel momento in cui un pubblico ufficiale o l’incarico di un pubblico servizio produce un danno o un vantaggio di tipo patrimoniale che è in contrasto con le norme di legge o di regolamento: un caso molto comune è quello in cui si affida un incarico lavorativo a un proprio familiare. In questa evenienza è prevista lareclu...

    Si tratta di due delitti che trovano applicazione nell’articolo 328 del Codice Penale, nel quale si legge che “Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ri...

  3. Si riporta, di seguito, lelenco dei reati contro la Pubblica Amministrazione (tutti inerenti il Titolo II) oggetto della presente analisi: - Capo I: delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica

  4. La legge prevede una serie di reati che comportano l’incapacità di accedere a qualsiasi posizione nella pubblica amministrazione. Tra questi reati vi sono la corruzione, labuso di potere, la frode, il peculato, il favoreggiamento, la concussione e la truffa ai danni dello Stato.

  5. 4 apr 2024 · Capo II - Dei delitti dei privati contro la pubblica amministrazione. Art. 336 — Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale. Art. 337 — Resistenza a un pubblico ufficiale. Art. 337 bis — Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto.

  6. 15 apr 2023 · Capo I - Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione (artt. 314-335bis); Capo II - Dei delitti dei privati contro la pubblica amministrazione (artt. 336-356); Capo III - Disposizioni comuni ai capi precedenti (artt. 357-360).