Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta fu regina d'Inghilterra dal 1558 al 1603, per quasi cinquant'anni. Durante questo periodo ha fatto numerosi e importanti cambiamenti per l'Inghilterra. Divenne capo della Chiesa d'Inghilterra e fermò i combattimenti tra i protestanti e i cattolici.

  2. Biografia, storia e vita di Elisabetta I d'Inghilterra, regina, quinta ed ultima monarca della dinastia Tudor. Regnò dal 1558 fino alla sua morte.

  3. 29 mar 2024 · Elisabetta I d’Inghilterra: vita e regno della regina Tudor. Figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, Elisabetta I sale al trono di Gran Bretagna nel 1558, all’età di 25 anni: l’ultima regina della dinastia Tudor regna con grande astuzia e saggezza, affrontando situazioni interne ed estere di estrema difficoltà.

    • Biografia
    • IL Dibattito Sulla Figura
    • Nell'arte
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Origini e formazione

    Elisabetta fu l'unica figlia sopravvissuta di Enrico VIII e della sua seconda moglie, Anna Bolena, con la quale il sovrano si era segretamente sposato tra la fine del 1532 e l'inizio del 1533. Dopo di lei Enrico VIII ebbe altre quattro mogli, infatti nella storia si parla di Enrico VIIIe le sue sei mogli. Nacque nel palazzo di Placentia a Greenwich, il 7 settembre 1533 e venne battezzata tre giorni dopo con il nome delle nonne Elisabetta di York ed Elisabetta Howard. Enrico VIII avrebbe desid...

    L'ascesa al trono e i primi anni di regno

    Il 17 novembre 1558, alla morte di Maria per un tumore, Elisabetta ascese al trono. Fu incoronata il 15 gennaio 1559, all'età di 26 anni. Dal momento che l'arcivescovo di Canterbury, il cardinale cattolico Reginald Pole, era morto lo stesso giorno della regina Maria, e che i vescovi più anziani si rifiutarono di partecipare alla cerimonia (perché Elisabetta era giudicata illegittima secondo il diritto canonico, e perché protestante) fu il vescovo di Carlisle, una figura di secondo piano, a in...

    La guerra con la Francia e la Scozia

    La regina trovò una pericolosa rivale nella cugina, la cattolica Maria Stuart, regina di Scozia e moglie del re di Francia Francesco II, la quale aveva un carattere impulsivo in antitesi con la prudenza tipica della cugina Elisabetta. Nel 1559 Maria si era proclamata regina d'Inghilterra avvalendosi della controversa legittimità di Elisabetta (che era illegittima per le norme cattoliche, in quanto il matrimonio di Enrico VIII con Caterina d'Aragonanon aveva mai ottenuto l'annullamento papale,...

    Secondo alcuni storici la morte della regina sarebbe stata causata dall'uso quotidiano del "ceruso veneziano", un cosmetico a base di carbonato di piombo molto diffuso all'epoca e utilizzato per sbiancare il volto. Il piombo, fissato con una glassa di bianco d'uovo, era usato dalla regina per coprire le cicatrici causate dal vaiolo, che l'aveva las...

    Molti artisti glorificarono Elisabetta e nascosero la sua età avanzata nei ritratti che le fecero, in cui è spesso dipinta in abiti sfarzosi e alla moda. Tra i musicisti, si ispirarono a lei Gioachino Rossini per la prima opera del suo periodo napoletano, Elisabetta, regina d'Inghilterra (1815), Gaetano Donizetti (la regina appare in ben tre opere ...

    (EN) John Ernest Neale, Queen Elisabeth I: A Biography, Londra, Jonathan Cape, 1934.
    Maria Laura Tassi, Elisabetta I d'Inghilterra. La vergine dal pugno di ferro, Milano, De Vecchi Editore, 1965.
    Lawrence Stone, La crisi dell'aristocrazia. L'Inghilterra da Elisabetta a Cromwell, Collana Biblioteca di cultura storica, Torino, Einaudi, 1972.
    Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Elisabetta I d'Inghilterra
    Wikiquote contiene citazioni di o su Elisabetta I d'Inghilterra
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elisabetta I d'Inghilterra
    Elisabetta I, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Elisabètta I, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Stephen J. Greenblatt e John S. Morrill, Elizabeth I, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  4. 15 gen 2021 · In breve, se il dramma rinascimentale italiano assunse forme elitarie (piaceva solo ai nobili), quello elisabettiano, grazie anche al basso costo dei biglietti e al pathos delle sue trame, attirò invece ogni classe sociale fungendo da strumento di coesione e di consenso.

  5. Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza politica e commerciale e gettò le basi del suo vasto impero coloniale. Elisabetta fu l'artefice di questa trasformazione, diventando presto il simbolo della potenza inglese.