Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. The European Parliament (EP) is one of the legislative bodies of the European Union and one of its seven institutions. Together with the Council of the European Union (known as the Council and informally as the Council of Ministers), it adopts European legislation, following a proposal by the European Commission.

    • Descrizione
    • Membri
    • Pagamento E Privilegi
    • Elezione Di Cittadini Europei Con Residenza in Altro Stato UE
    • Osservatori
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Tutti gli europarlamentari, tranne i non iscritti, fanno parte di gruppi politici trans-nazionali, organizzati secondo alleanze politiche. Ad esempio, il Partito Laburista britannico ha fatto parte dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici, mentre il Partito Conservatore ha fatto parte del Partito Popolare Europeo finché, nel lugl...

    Passato dei membri

    Circa un terzo degli europarlamentari ha precedentemente ricoperto il ruolo di deputato nazionale, e più del 10% è stato ministro. Nel 1999, ad esempio, furono eletti tre ex primi ministri e tre ex membri della Commissione europea. Molti altri europarlamentari hanno invece solo esperienza politica a livello locale o regionale. L'attuale Parlamento europeo comprende deputati che in precedenza sono stati giudici, sindacalisti, professionisti nel mondo dei media, attori, soldati, cantanti, sport...

    Doppio mandato

    Il cosiddetto "doppio mandato", con il quale una sola persona può essere membro sia del proprio Parlamento nazionale, sia di quello europeo, è stato ufficialmente scoraggiato da molti partiti politici e Stati membri, ed è proibito dal 2009. Nella legislatura 2004-2009, vi erano comunque pochi casi di "doppio mandato", come ad esempio quelli di Emma Nicholson e Sarah Ludford (membri dei liberal-democratici inglesi e con un posto anche alla Camera dei Lord). Incredibilmente, Ian Paisley e John...

    Parità di genere

    Nel 2004 gli europarlamentari eletti erano per il 30,2% donne (poco meno del doppio rispetto al 1979), una percentuale più alta di quella registrata nella maggior parte dei parlamenti europei. Il dato comunque, varia considerevolmente da nazione a nazione. Nel 2009 la percentuale è salita al 35% e nel 2014 è aumentata al 37%.

    Stipendio

    Fino al 2009, gli europarlamentari erano pagati dagli stati di appartenenza esattamente come i parlamentari delle camere basse dei Parlamenti nazionali. Di conseguenza, vi era una grande variabilità tra gli stipendi dei vari europarlamentari. Nel 2002, i membri italiani del parlamento europeo guadagnavano 130.000€, mentre quelli spagnoli percepivano circa un quarto, 32.000€. Nel luglio 2005, il Consiglio decise di attuare uno statuto singolo per tutti gli europarlamentari, a seguito di una pr...

    Spese e riforme recenti

    Prima delle riforme del 2009, i commentatori di diversi stati membri (principalmente Danimarca, Svezia e Regno Unito) accusavano gli europarlamentari di godere di consistenti privilegi in quanto a spese personali. Queste critiche erano incentrate principalmente su due argomenti: 1. la cifra pagata agli europarlamentari come spesa 2. la modalità con cui la cifra era corrisposta. Per quanto riguarda la cifra conferita, essa era all'incirca equivalente a quella pagata ad un deputato del Regno Un...

    Interessi finanziari

    Gli europarlamentari dichiarano i loro interessi finanziari, che sono pubblicati annualmente in un registro e consultabili in internet.

    I cittadini europei sono eleggibili nel Paese in cui risiedono (tale status è legato alle leggi dello Stato di residenza), e non devono per forza esserne cittadini. Ecco gli europarlamentari eletti in un Paese diverso da quello di nascita;

    È tradizione che le nazioni candidate all'ingresso nell'Unione europea inviino un gruppo di osservatori al Parlamento europeo prima dell'ingresso ufficiale; il numero di osservatori e il metodo di nomina (spesso da parte dei Parlamenti nazionali) è stipulato nel Trattato di Accesso. Gli osservatori possono partecipare ai dibattiti su invito, ma non...

    The European Parliament (settima edizione, 2007), di Richard Corbett, Francis Jacobs and Michael Shackleton.

  2. The political groups of the European Parliament are the officially recognised parliamentary groups consisting of legislators of aligned ideologies in the European Parliament. The European Parliament is unique among supranational assemblies in that its members (MEPs) organise themselves into ideological groups, rather than national ...

  3. What is the European Parliament? The European Parliament is the EU's only directly-elected institution. Its 705 Members are there to represent you. Learn more about the European Parliament. Legislative tools. Monitoring EU decision-making process. Legislative Observatory. Legislative Train. In-depth analysis of EU policies. Think tank.

  4. The European Parliament is the EU's law-making body. It is directly elected by EU voters every 5 years. Elections. European elections will be held on 6-9 June 2024. Find out how to cast your vote. What does the Parliament do? The Parliament has 3 main roles: Legislative. Passing EU laws, together with the Council of the EU, based on European ...