Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La sete di sapere spinse Federico II a ospitare presso la sua corte importanti personalità della cultura. Alla sua iniziativa si devono le traduzioni di opere della tradizione filosofica greca e araba fino allora sconosciute, in particolare quelle di Aristotele.

  2. Federico II (26 dicembre 1194 – 13 dicembre 1250) è stato un imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia nel Medioevo, membro della Casa degli Hohenstaufen. Le sue ambizioni politiche, culturali e territoriali, basate in Sicilia, si estendevano dall’Italia alla Germania e persino a Gerusalemme. Tuttavia, i suoi nemici, in ...

  3. 29 gen 2015 · RIASSUNTO FEDERICO II DI SVEVIA. Federico II, conosciuto poi come "stupor mundi", era figlio di Enrico VI (a sua volta figlio di Federico Barbarossa) e Costanza d'Altavilla. Quando Enrico VI muore (a 32 anni, nel 1198), Federico ha solo 4 anni ed eredita la corona imperiale e quella del Regno Normanno (che comprendeva Sicilia ed ...

  4. Appunto di storia per le scuole superiori sulla figura di Federico II di Svevia, noto anche come Federico 2, le sue imprese, il suo operato politico.

    • (13)
  5. 5 giu 2019 · Federico II. Pubblicato il 5 Giugno 2019da ImpariamoInsieme. Dopo la morte di Federico Barbarossa per poco tempo regnò il figlio Enrico. Il figlio Enrico e la moglie Costanza morirono precocemente, lasciando un figlio di 4 anni che fu affidato al papa Innocenzo III.

  6. 11 set 2018 · Fu Federico II di Svevia, che governò per lungo tempo tutta l’Italia meridionale, a volere la sua costruzione, su una collina delle Murge vicino all’attuale città di Andria. Ben visibile anche da lontano, la forma di Castel del Monte sembra quella di una corona, che ricorda quella che utilizzò Federico per la sua incoronazione.

  7. Federico II (26 dicembre 1194 - 13 dicembre 1250), della dinastia degli Hohenstaufen, fu pretendente al titolo di Re dei Romani dal 1212 e detentore incontrastato di quella monarchia dal 1215. In quanto tale, fu re di Germania, e d'Italia, e di Borgogna.