Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TiberioTiberio - Wikipedia

    Nel contempo, tuttavia, Tiberio non trascurò i figli di Germanico: Nerone Cesare fu introdotto alla vita pubblica nel 20 (per l'occasione fu rilasciato un ampio donativo), gli venne promessa la questura con cinque anni di anticipo e gli venne data in moglie la figlia di Druso, Giulia Livia.

  2. Tiberio, l’imperatore che tenne Roma lontana da sé. Secondo la storiografia antica, incarnata in particolare da Tacito e Svetonio, sembrerebbe che Tiberio sia stato un imperatore incapace di gestire il potere e l’Urbe, incapace di seguire il solco tracciato dal predecessore Augusto, la cui figura soppiantò completamente quella del ragazzo ...

  3. Tiberio, il secondo imperatore di Roma, fu un fidato comandante militare dell'esercito romano e un imperatore disastroso. Scopri la sua vita e il suo governo.

  4. Tiberio. Figliastro di Ottaviano Augusto, che non lo amò mai particolarmente per il suo carattere chiuso e ombroso e che lo designò successore solo dopo la morte dei nipoti prediletti, Tiberio si trovò a raccoglierne la difficile eredità.

  5. Vita e attività. Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, che, divorziata, sposò poi Ottaviano, fu educato aristocraticamente; conosceva il greco perfettamente e aveva gusto per l'erudizione. Dopo una rapida carriera militare e politica, durante la quale partecipò alla guerra contro Reti e Vindelici (15 a. C.), fu console (13).

  6. 30 lug 2020 · Tiberio fu imperatore romano dal 14 al 37 d.C. Figlio adottivo dell’imperatore Ottaviano Augusto, Tiberio non aspirava a seguire le orme del suo patrigno e la sua successione fu determinata prevalentemente dall’intervento di sua madre Livia.

  7. TIBERIO - TIBERIUS. Nome completo: Tiberius Iulius Caesar Augustus. Nascita: Roma 16 novembre 42 a.c. Morte: Miseno 16 marzo 37. Sepoltura: mausoleo di Augusto. Predecessore: Augusto. Successore: Caligola. Coniuge: Vipsania Agrippina (20 a.c.-12 a.c.) Giulia maggiore (12 a.c.–2 a.c.)