Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con la locuzione filosofia della differenza o pensiero della differenza [1] si usa definire una corrente filosofica del XX secolo strettamente connessa ad alcune posizioni teoriche femministe . Indice. 1 Storia. 2 Note. 3 Bibliografia. 4 Voci correlate. 5 Collegamenti esterni. Storia.

  2. Differire” l’ingovernabile, il tema della lezione magistrale che Stiegler ha tenuto al Festival, è un’idea che nasce dal concetto di “différance”, elaborato da Jacques Derrida. Si tratta di una teoria generale, di una decostruzione della teoria, che si fonda sul concetto della différance.

  3. Filosofia della differenza Questo libro·), che nasce come dissertazio­ ne di dottorato presentata all'Università di Zurigo, non tratta, se non marginalmente, del Deleuze più noto al pubblico italiano: quello che negli anni Settanta invase di pre­ potenza il dibattito filosofico soprattutto grazie a un testo scomodo nei confronti del­

  4. Irigaray passa in rassegna la filosofia di Platone, di cui mette in luce la movenza di appropriazione della materia da parte del logos e l’esclusione del femminile per mirare alle idee eterne, il pensiero di Aristotele, che qualifica la donna come madre-materia a vaso, ricettacolo e quello di Plotino in cui la materia è caratterizzata come ...

  5. 4 apr 2022 · Filosofia della differenza: la donna come “secondo incomodo”. 4 Aprile 2022 by redazione. di Giulia Redi, classe 5G. “L’analisi del linguaggio è un prezioso mezzo di informazione, e di previsione. …ma ha le sue tossine: un discorso può avvelenare, accerchiare, circondare, imprigionare o liberare, guarire, nutrire, fecondare.

  6. 18 nov 2018 · Filosofia pratica, Relazioni. Gilles Deleuze e il problema della differenza. Nel mondo che ci circonda, la diversità sembra attraversare il nostro sguardo da ogni lato; la differenza sembra la cifra della nostra nuova identità, aperta e multiculturale; e l’altro, anziché starci a guardare da lontano, sembra essersi insediato dentro di noi.

  7. 6 mar 2012 · Una recensione di Kinglizard. Pubblicato il 6 Marzo 2012 da Geniomaligno. Gilles Deleuze. “In questo libro mi sembrava che non si potesse giungere alle potenze della differenza e della ripetizione senza mettere in questione l’immagine che ci si faceva del pensiero.