Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 feb 2018 · La sua giornata cominciava con una colazione sostanziosa, tanto che nell'ultimo periodo consumava come primo pasto uova alla coque e Bordeaux. I maccheroni erano sicuramente i suoi preferiti. Personaggi di rilievo del panorama politico, artistico e culturale frequentavano la sua casa parigina e quindi la sua tavola.

    • Rossini E Antoin Carême
    • Rossini E IL Tacchino Ripieno
    • Frasi Celebri
    • Piatti Preferiti
    • Rossini E IL Vino
    • Le Ricette Di Rossini

    Nel 1823 Rossini arrivò a Parigi già preceduto dalla fama di genio, e venne subito coinvolto nel dibattito culturale sulla gastronomia che a quel tempo impegnava molti intellettuali francesi. Fra i vari personaggi – da Anthelme Brillat-Savarin (autore di La fisiologia del gusto) a Balthazar Grimod de la Reyniere (che scrisse Manuale degli anfitrion...

    Una volta, il compositore vinse per una scommessa un tacchino ripieno di tartufi, ma il perdente continuò a fare lo smemoratoper molto tempo. Un giorno il Rossini decise di riscuotere quello che gli spettava di diritto, si avvicinò al suo debitore e gli disse: – Ebbene? Questo famoso tacchino quando si mangia? – Vi dirò, Maestro: non è ancora propi...

    Rossini era un amante della buona cucina. Una delle frasi che gli vengono attribuite e che meglio lo definiscono è questa: L’appetito è per lo stomaco quello che l’amore è per il cuore. Non conosco un lavoro migliore del mangiare. Mentre compone lo Stabat Mater, scrive ad alcuni amici: Sto cercando motivi musicali, ma non mi vengono in mente che pa...

    Una sua frase emblematica è: Ho pianto tre volte nella mia vita: quando mi fischiarono la prima opera, quando sentii suonare Paganini e quando mi cadde in acqua, durante una gita in barca, un tacchino farcito ai tartufi. Iltacchino farcito doveva essere senza dubbio uno dei suoi piatti preferiti, a riguardo disse: Per mangiare il tacchino bisogna a...

    Rossini è stato anche un enologo di tutto rispetto, conosceva i problemi inerenti alla vinificazione e alla conservazione del liquido. In una lettera al padre, dopo aver esposto nei minimi dettagli il sistema per chiarificare il Bordò, aggiunge i suoi preziosi consigli: Lascerete riposare otto giorni il vino, poscia lo metterete in bottiglie, e che...

    Ed ecco la ricetta per due persone scritta sotto dettatura di Rossini il 26 dicembre 1866: Per essere sicuri di poter fare dei buoni maccheroni,occorre innanzitutto avere dei tegami adeguati. I piatti di cui io mi servo vengono da Napoli e si vendono sotto il nome di terre del Vesuvio. La preparazione dei maccheroni si divide in quattro parti.

  2. 13 nov 2018 · Di lui sappiamo cosa mangiava a colazione – una tazza di caffelatte e un panino, rimpiazzata negli anni parigini da un più consono abbinamento uova alla coque e calice di Bordeaux – quanto ...

  3. 6 giorni fa · Gioacchino Rossini grandissimo gourmet. È stato sia uno dei più importanti creatori del bel canto italiano (oltre trenta opere), sia un devoto appassionato di cucina. " Non conosco un’occupazione migliore del mangiare, cioè, del mangiare veramente. L'appetito è per lo stomaco quello che l'amore è per il cuore.

  4. Chef musicista insaziabile di cibi e note. Il cigno di Pesaro Gioachino Rossini nasce il 29 di febbraio del 1792, musicista e chef. Lasciati all’acme della sua giovane e fortunatissima carriera sia il teatro che la stessa Italia, morì a Parigi nel 1868. Indiscusso fu il valore musicale del giovane compositore, che lavorò contemporaneamente ...

  5. BIOGRAFIA. Gioachino Rossini nasce a Pesaro il 29 febbraio 1792 da Giuseppe, detto Vivazza, suonatore di corno e di tromba nella banda cittadina e nei teatri, e da Anna Guidarini, cantante, che svolse una breve carriera (1798-1808) nei teatri marchigiani e dell’Emilia-Romagna. Gioachino nella prima infanzia segue i genitori nelle tournées.

  6. 16 giu 2022 · Ecco le 7 ricette di Rossini, il compositore più goloso. Maccheroni alla Rossini, riempiti di purea di tartufo iniettata con una siringa d’argento progettata per lui; minestra di baccalà; spuma di pollo e prosciutto; cotoletta di castrato o di agnello alla Rossini; noce di vitella alla Rossini con salsa demiglace, fois gras a ...