Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 gen 2019 · Il 30 gennaio 1933 il Reichspräsident della Repubblica di Weimar Paul von Hindenburg nomina Cancelliere Adolf Hitler. Inizia l'ascesa del nazismo.

    • Agostino Raso
  2. Il 30 gennaio 1933 segna l'inizio della fine della Repubblica di Weimar, con la nomina di Adolf Hitler a cancelliere tedesco. L'elevazione di Hitler al cancelliere non fu certo la gloriosa ascensione al potere che aveva sognato nel 1923.

    • 20 Aprile 1889. Adolf Hitler (1889–1945) nasce nella cittadina di frontiera di Braunau sull'Inn, in Austria, figlio di un esattore fiscale, Alois Hitler.
    • 1908. Hitler si trasferisce a Vienna. Un anno più tardi, dopo aver dilapidato una generosa eredità, Hitler si trova ridotto in povertà e vive nei rifugi per senzatetto.
    • 1913. A maggio, Hitler si trasferisce a Monaco, in Germania. L'anno seguente si arruola nell'esercito tedesco e combatte nella Prima Guerra Mondiale.
    • 1918. Hitler diventa parzialmente cieco a causa di un attacco col gas subito vicino a Ypres, in Belgio. La notizia dell'Armistizio, firmato l'11 novembre 1918, lo raggiunge mentre si trova ricoverato in un ospedale militare.
    • Struttura Del Governo Tedesco
    • IL Ritorno Di Hitler Al Governo
    • Le Elezioni Presidenziali Del 1932
    • I Nazisti E IL Reichstag
    • Un Inverno Di Inganno
    • Hitler è Nominato Cancelliere
    • La Fine Della Repubblica
    • Fonti E Ulteriori Letture

    Alla fine della prima guerra mondiale, il governo tedesco esistente sotto l'imperatore Guglielmo II crollò. Al suo posto, iniziò il primo esperimento di democrazia della Germania, noto come Repubblica di Weimar. Una delle prime azioni del nuovo governo fu la firma del controverso Trattato di Versaillesche attribuì la colpa della prima guerra mondia...

    Dopo la sua prigionia per il suo fallito colpo di stato del 1923 noto come Beer Hall Putsch, Hitler era esternamente riluttante a tornare come leader del partito nazista; tuttavia, non ci volle molto perché i seguaci del partito convincessero Hitler che avevano nuovamente bisogno della sua guida. Con Hitler come leader, il partito nazista ottenne o...

    Nella primavera del 1932, Hitler corse contro Paul von Hindenburg, eroe della prima guerra mondiale . Le prime elezioni presidenziali del 13 marzo 1932 furono uno spettacolo impressionante per il partito nazista con Hitler che ricevette il 30% dei voti. Hindenburg ha vinto il 49% dei voti ed è stato il candidato principale; tuttavia, non ha ricevut...

    Sebbene Hitler abbia perso le elezioni, i risultati delle elezioni hanno mostrato che il partito nazistaera diventato sia potente che popolare. A giugno, Hindenburg usò il suo potere presidenziale per sciogliere il Reichstag e nominò Franz von Papen nuovo cancelliere. Di conseguenza, è stato necessario tenere una nuova elezione per i membri del Rei...

    Nel corso dei due mesi successivi, all'interno del governo tedesco si sono verificati molti intrighi politici e negoziati dietro le quinte. Un Papen ferito venne a conoscenza del piano di Schleicher di dividere il partito nazista e allertò Hitler. Hitler ha continuato a coltivare il sostegnoche stava guadagnando da banchieri e industriali in tutta ...

    Il 29 gennaio iniziò a circolare una voce secondo cui Schleicher stava progettando di rovesciare Hindenburg. Un Hindenburg esausto decise che l'unico modo per eliminare la minaccia di Schleicher e porre fine all'instabilità all'interno del governo era nominare Hitler cancelliere. Come parte dei negoziati di nomina, Hindenburg garantì a Hitler che q...

    Sebbene Hitler non sarebbe diventato il Führer fino alla morte di Hindenburg il 2 agosto 1934, la caduta della repubblica tedesca era ufficialmente iniziata. Nel corso dei successivi 19 mesi, una serie di eventi aumenterebbe drasticamente il potere di Hitler sul governo tedesco e sull'esercito tedesco. Sarebbe solo questione di tempo prima che Adol...

    Hett, Benjamin Carter. "La morte della democrazia: l'ascesa al potere di Hitler e la caduta della Repubblica di Weimar". New York: Henry Holt, 2018.
    Jones, Larry Eugene. "Hitler contro Hindenburg: le elezioni presidenziali del 1932 e la fine della Repubblica di Weimar". Cambridge: University of Cambridge Press, 2016.
    McDonough, Frank. "Hitler e l'ascesa del partito nazista". Londra: Routledge, 2012.
    von Schlabrendorff, Fabian. "La guerra segreta contro Hitler". New York, Routledge, 1994.
  3. it.wikipedia.org › wiki › Adolf_HitlerAdolf Hitler - Wikipedia

    Quando Hindenburg morì il 2 agosto 1934, Hitler (che in quanto già capo del governo, ossia cancelliere del Reich) non poteva diventare anche presidente del Reich (capo di Stato), creò per sé una nuova carica, quella di Führer, che in pratica gli consentì di cumulare i due incarichi.

  4. Quando Hitler salì al potere, il governo era composto dal Cancelliere, dal Vice Cancelliere e da dieci ministri. Tra il 1933 e il 1941 furono istituiti sei nuovi dicasteri del Reich, mentre il Ministero della Guerra fu abolito e sostituito dall'OKW.

  5. Dopo la nomina di Adolf Hitler a Cancelliere, avvenuta il 30 gennaio 1933, lo Stato Nazista (conosciuto anche come Terzo Reich) divenne rapidamente un regime totalitario, nel quale la tutela dei diritti fondamentali non era più garantita.