Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Allora il mandato è irrevocabile; il che tuttavia non esclude validità al patto con cui si conviene la revocabilità dell'incarico e non esclude nemmeno che il mandato possa revocarsi qualora ricorra una giunta causa, come quando l'interesse del mandante debba essere altrimenti curato.

  2. revoca del mandante: tranne che nei casi in cui è stata stipulata l’irrevocabilità, infatti, il mandato è revocabile (art. 1723), anche tacitamente se viene nominato un nuovo mandatario o se il mandante interviene direttamente (art. 1724). rinuncia del mandatario. Sono obblighi del mandatario:

  3. Art. 1723 codice civile: Revocabilità del mandato. Il mandante può revocare il mandato; ma, se era stata pattuita lirrevocabilità (1), risponde dei danni, salvo che ricorra una giusta causa (2). Il mandato conferito anche nell’interesse del mandatario o di terzi (3) non si estingue per revoca da parte del mandante, salvo che sia ...

  4. Il contratto di mandato può essere revocato unilateralmente, ma ci sono condizioni e obblighi associati a tale decisione. Inoltre, esistono regole specifiche per l’estinzione del mandato, ad esempio a seguito della morte o dell’interdizione del mandante o del mandatario.

  5. Spiegazione dell'art. 1724 Codice Civile. Casi di revoca tacita del mandato. La revoca del mandato non è subordinata all'osservanza di forme speciali; può essere fatta verbalmente anche quando il mandato sia stato conferito per iscritto e la forma scritta sia stato conferito per iscritto e la forma scritta sia essenziale per il conferimento.

  6. 10 gen 2020 · La revoca del mandato non priva il mandatario senza rappresentanza della legittimazione attiva e passiva rispetto alle azioni per la realizzazione del credito nascente dal contratto compiuto in esecuzione del mandato, perché non la revoca del mandato, che si colloca nell’ambito del rapporto tra mandante e mandatario, ma il ...

  7. Il mandante può revocare il mandato ( 1373, 1722, 1734 ); ma, se era stata pattuita l’irrevocabilità, risponde dei danni, salvo che ricorra una giusta causa. Il mandato conferito anche nell’interesse del mandatario o di terzi non si estingue per revoca da parte del mandante, salvo che sia diversamente stabilito o ricorra una giusta causa ...