Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Teodora (in greco medievale: Θεοδώρα; in latino Theodora; 500 circa – Costantinopoli, 28 giugno 548) è stata un' imperatrice bizantina. Dopo aver intrapreso per anni una vita avventurosa, divenne moglie dell' imperatore Giustiniano I, assieme al quale regnò, in parte collaborando nella gestione del potere.

  2. 15 mag 2019 · Interpretazioni e simbologia del Corteo di Teodora della Basilica di San Vitale. L’imperatrice Teodora offre il calice con il vino per la consacrazione di San Vitale a Cristo Cosmocrator. Per questo il corteo è rivolto verso l’abside. Si trova qui infatti il mosaico con l’immagine di Gesù.

  3. 28 giu 2019 · I cortei di Giustiniano e Teodora dei mosaici di San Vitale, oltre che essere un prodigioso esempio di arte bizantina, offrono una testimonianza storica che ci narra come doveva essere Ravenna nel VI secolo.

    • immagine teodora1
    • immagine teodora2
    • immagine teodora3
    • immagine teodora4
    • immagine teodora5
  4. 1 ott 2015 · Fascino orientale e oro luccicante: oggi analizziamo i mosaici più celebri della Basilica di San Vitale a Ravenna: il corteo dell’Imperatore Giustiniano e Teodora.

    • immagine teodora1
    • immagine teodora2
    • immagine teodora3
    • immagine teodora4
    • immagine teodora5
  5. 6 dic 2020 · Realizzato tra il 546 e il 547, un anno prima della morte dell’Imperatrice, il mosaico di Teodora è inserito nella parete destra dell’abside, in posizione speculare rispetto al pannello raffigurante il marito Giustiniano con il suo seguito.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › teodora_(Enciclopedia-dellTeodora - Enciclopedia - Treccani

    teodora (Θεοδῶρα) R. Calza Moglie dell'imperatore Giustiniano; nata intorno al 500 d. C. Figlia d'un orsaro dell'Ippodromo di Costantinopoli, fin da bambina entrò a far parte dell'ambiente del circo, esibendosi come ballerina e mima (il che le procurò presso i suoi detrattori fama di licenziosità).

  7. 18 set 2016 · L’imperatrice bizantina Teodora (497-548), raffigurata in un quadro del pittore francese Jean-Joseph Benjamin-Constant (1845-1902) shadow. Il 26 dicembre del 1884 fu presentato al teatro parigino...