Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › InnsbruckInnsbruck - Wikipedia

    Indice. 1 Territorio e clima. 1.1 Geografia fisica. 1.2 Clima. 2 Storia. 2.1 Origini. 2.2 Capitale del Tirolo. 2.3 Storia contemporanea. 3 Monumenti e luoghi d'interesse. 3.1 Edifici civili. 3.2 Edifici religiosi. 3.3 Altre architetture. 3.4 Parchi. 4 Società. 4.1 Evoluzione demografica. 4.2 Dialetto. 4.3 Religione. 4.3.1 Chiesa cattolica.

  2. 21 lug 2021 · Innsbruck dai Romani al Medioevo per due Guerre mondiali fino a oggi. La tavola cronologica vi illustra gli avvenimenti più importanti nel corso dei secoli. La storia della città di Innsbruck, dal tempo dei Romani ad oggi.

  3. Innsbruck: un viaggio nella storia. Scoprire le tracce del passato. Le attrazioni storiche della regione di Innsbruck. Dalla sua fondazione nel 1237, Innsbruck si è sviluppata in una città affascinante, anche grazie alla sua posizione sulla via commerciale e sull'asse di trasporto tra Italia e Germania.

  4. Appuntamento con la storia. innsbruck.info. Attrazioni turistiche. Storia. Tappe storiche. 15 a.C. Strada del Brennero. Tiberio e Druso, figli adottivi di Augusto, fanno costruire la prima strada che attraversa il passo del Brennero, principale via di comunicazione tra nord e sud nel Medioevo.

  5. 19 apr 2022 · Con una storia lunga 800 anni, Innsbruck ha moltissimo da raccontare e sono ancora evidenti le testimonianze dell’epoca medievale, come l’ Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, un complesso...

    • Valeria Bellagamba
  6. Sulle tracce dei fasti Imperiali. La prima dinastia a regnare in Austria fu quella dei Rezi; a loro seguirono i Romani di Druso, poi gli Eruli e i Goti; di seguito governarono i Franchi e i Bavari fino a Rodolfo IV d'Austria. Nel 1363 il Tirolo diventò asburgico.

  7. Treccani Esperienze. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Città dell’ Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m).