Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella del Portogallo. Il nome Isabella del Portogallo (o Isabella d'Aviz) può riferirsi a: Isabella di Aragona (1271-1336) detta anche Sant'Elisabetta del Portogallo, regina consorte del Portogallo e dell'Algarve dal 1282 al 1325.

  2. Isabella di Portogallo; Ritratto di Isabella del Portogallo di Tiziano, 1548, Museo del Prado, Madrid: Imperatrice del Sacro Romano Impero; Stemma: In carica: 10 marzo 1526 – 1º maggio 1539: Predecessore: Bianca Maria Sforza: Successore: Maria di Spagna: Regina consorte di Spagna; In carica: 10 marzo 1526 – 1º maggio 1539 ...

  3. 10 gen 2024 · Biografia di Isabella del Portogallo, moglie dell’imperatore Carlo V. La storia di Isabella d’Aviz, la donna più bella del suo tempo. Sposa di Carlo V, fu regina consorte in Spagna e imperatrice del Sacro Romano Impero Germanico: una donna intelligente e ben consapevole del proprio ruolo, che seppe assolvere fino alla fine.

  4. Isabella del Portogallo Fatti. Nota per: reggente di Spagna durante le lunghe assenze del marito, Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero. Titoli: Imperatrice, Sacro Romano Impero; Regina di Germania, Spagna, Napoli e Sicilia; duchessa di Borgogna; principessa (Infanta) del Portogallo. Date: 24 ottobre 1503 - 1 maggio 1539.

  5. ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia. Nino Cortese. Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal.

  6. Isabella of Portugal (Portuguese: Isabel de Portugal; 24 October 1503 – 1 May 1539) was the empress consort of her husband Charles V, Holy Roman Emperor, King of Spain, Archduke of Austria, and Duke of Burgundy.

  7. Isabèlla regina di Spagna e imperatrice Enciclopedia on line Figlia (Lisbona 1503 - Toledo 1539) di Emanuele I re di Portogallo e di Maria di Castiglia, sposò nel 1526 il cugino Carlo V e fu madre di Filippo II e degli infanti don Giovanni, don Ferdinando e Maria.