Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 feb 2021 · Iscrizione anagrafica e Residenza. Dispositivo dell’ art. 43 del Codice civile – Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262. L’ iscrizione anagrafica comporta il conseguente rilascio della residenza: la residenza anagrafica è la regolare iscrizione presso l’Ufficio Anagrafico di un comune specifico, laddove l’anagrafe è il ...

  2. Guida all’ANPR. In questa area vengono descritte le modalità di interoperabilità con l'ANPR e fornite le guide operative. Come lavorare con l’ANPR. Per utilizzare l’ANPR è possibile scegliere tra due modalità: tramite il sito web dell’ANPR (Web Application – WA o tramite WA integrata);

  3. Ultimo aggiornamento. Giovedì 21 Maggio 2015, ore 14:51. On line lo studio che chiarisce, in particolare, quali sono i presupposti dell’iscrizione nelle liste anagrafiche. Con una pubblicazione realizzata dal ministero dell’Interno insieme a Sprar (Sistema protezione per richiedenti asilo e rifugiati), ASGI (Associazione per gli Studi ...

  4. 18 gen 2024 · L’iscrizione anagrafica deve essere richiesta tramite la compilazione di un apposito modulo presentato personalmente ovvero inviato, agli indirizzi pubblicati sul sito istituzionale del comune ove il richiedente intende fissare la propria residenza, per raccomandata, per fax o per via telematica.

  5. SOMMARIO: 1. Iscrizione anagrafica e residenza - 2. Presupposti e requisiti per l’iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri e dei cittadini dell’Unione europea - 3. Richiedenti e beneficiari protezione internazionale, residenza, domicilio e accesso all’ac­coglienza e alla procedura - 4. Cittadini stranieri e residenza: una ...

  6. 1.5 Il domicilio e l’iscrizione anagrafi ca come senza fi ssa dimora 26 2. Iscrizione e cancellazione anagrafi ca 33 2.1 Iscrizione anagrafi ca 33 2.1.1 Requisiti e documenti per l’iscrizione anagrafi ca 33 2.1.2 Dove e come chiedere l’iscrizione anagrafi ca 41 2.2 Cancellazione anagrafi ca e rinnovo della dichiarazione di dimora abituale 42

  7. Possono iscriversi in anagrafe i cittadini comunitari rientranti nelle seguenti categorie: - lavoratore subordinato o autonomo; - studenti iscritti presso un Istituto pubblico o privato, titolari di un’assicurazione sanitaria o altro titolo, con disponibilità di risorse economiche sufficienti per sé e per i propri familiari;