Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ksenija Grigor'evna Petrova, Святая блаженная Ксения Петербургская ( 1719 / 1730 – 1803 ), è stata una religiosa russa, "Stolta in Cristo" vissuta nel XVIII secolo a San Pietroburgo durante il regno delle imperatrici Elisabetta e Caterina e venerata come santa dalla Chiesa ortodossa russa .

  2. Ksenija di Pietroburgo, come una donna considerata folle è diventata la santa più venerata in Russia. Nel Settecento, dopo essere rimasta vedova a 27 anni, iniziò a portare l’uniforme del...

  3. Santa Ksenia (Csenia) di Pietroburgo Asceta. Festa: 24 gennaio (Chiese Orientali) Pietroburgo, 1720 – 1803. Ksenija Grigorievna Petrova era sposata con un ufficiale dell'esercito imperiale. La morte del marito, quando Ksenija aveva soltanto ventisei anni, le fece mettere radicalmente in discussione la vita mondana a cui era abituata.

  4. E la beata Ksenija, ancor prima della canonizzazione ufficiale da parte della Chiesa ortodossa russa (nella quale non esistono i due gradi della Chiesa cattolica, prima «beato» e poi «santo», per cui i due termini sono interscambiabili), ben le rappresentava e soprattutto da loro era stata sempre venerata e invocata.

  5. 26 nov 2019 · Come Basilio il Benedetto, anche Ksenija di Pietroburgo (in russo: Ksenija Peterburgskaja) era una stolta in Cristo. Secondo quanto tramandato, dopo la morte di suo marito, iniziò a...

    • Oleg Egorov
    • ksenija di pietroburg1
    • ksenija di pietroburg2
    • ksenija di pietroburg3
    • ksenija di pietroburg4
    • ksenija di pietroburg5
  6. luceortodossamarcomannino.blogspot.com › 2024 › 06Santa Xenia di Pietroburgo

    6 giu 2024 · Oggi 24 maggio / 6 giugno la Chiesa Ortodossa commemora una grande asceta russa, santa Xenia di Pietroburgo, la "Folle per Cristo". La sua vita viene narrata con dovizia di particolari nell'opera Raba Božia Ksenija, agiografia della santa redatta nel 1895 da Dimitrij Bulgakovskij.

  7. 11 mar 2022 · «Sono fiera di lei» ha detto Ksenija. Sempre da Mosca, dove ancora risiede. Suo padre era l’ex sindaco di San Pietroburg­o Anatoly Sobchak, scomparso nel 2000, nientemeno che l’uomo sotto la cui ala sono cresciuti Putin e il suo ormai ex alter ego, il sempre fedelissim­o Dmitrij Medvedev.