Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La diffida ad adempiere è l' intimazione scritta che una parte rivolge a un altro soggetto affinché adempia un determinato obbligo contrattuale entro un certo termine, avvertendo che,...

  2. La diffida ad adempiere è l’intimazione che un soggetto può effettuare nei confronti di un’altra parte, affinchè adempia a un determinato obbligo previsto in contratto, operando la risoluzione in caso di inadempimento. Numerose son le fattispecie in cui può essere utile ricorrere a una diffida.

  3. MODELLO DIFFIDA AD ADEMPIERE. Spett.le. ____________ Io/la sottoscritto/a ______________ nato/a il ______________, a ______________ e residente in ______________ alla via ______________,...

  4. 20 mar 2024 · Con la lettera di diffida ad adempiere si intima una persona affinché adempia un determinato obbligo contrattuale entro un determinato termine (15 giorni).

    • Ambito di applicazione. La diffida ad adempiere, essendo un atto di autotutela contrattuale, è ricorribile ogni volta che una parte è destinatario di una prestazione resa da un altro soggetto.
    • La diffida ad adempiere. La diffida ad adempiere è un atto tramite il quale una parte chiede alla parte inadempiente di adempiere agli oneri derivanti da un contratto assegnando un termine, congruo secondo la legge o gli usi, sotto comminatoria della risoluzione del rapporto contrattuale, sempre fatto salvo il risarcimento del danno.
    • La diffida ad adempiere nel codice civile. Il riferimento normativo della diffida ad adempiere è individuabile nell’articolo 1454 c.c., secondo cui: "Alla parte inadempiente l'altra può intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il contratto s'intenderà senz'altro risoluto.
    • La lettera di diffida ad adempiere: raccomandata o pec. Quale tipico atto recettizio, produttivo di effetti al momento della sua ricezione, la diffida ad adempiere deve essere indirizzata e pervenire all’indirizzo del destinatario.
  5. 24 giu 2016 · Diffida ad adempiere: quando usarla? Ne consegue che essa può essere inviata solamente se esiste un inadempimento grave o che non consenta la corretta prosecuzione dei rapporti contrattuali o che renda inutilizzabile il bene acquistato; diversamente si dovrà procedere con una lettera di costituzione in mora.

  6. 27 gen 2024 · Lettera di diffida ad adempiere. Modello per la redazione di una lettera con la quale intimare alla controparte inadempiente di eseguire la sua obbligazione entro un congruo termine, decorso inutilmente il quale il contratto si intenderà risolto. Compila e scarica subito la nostra lettera fac-simile di diffida ad adempiere ...