Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sito web istituzionale Liceo Classico Statale Marco Minghetti - Via Nazario Sauro 18 - Bologna.

    • Istituto

      Istituto - Liceo Classico Statale Marco Minghetti

    • Orientamento

      Orientamento - Liceo Classico Statale Marco Minghetti

    • Didattica e Progetti

      Consultate in allegato il nostro Piano per l'Offerta...

    • Docenti e ATA

      Elenco docenti e indirizzi mail - Liceo Minghetti a.s....

    • News

      Sito web istituzionale Liceo Classico Statale Marco...

    • Dirigente scolastico

      Dirigente scolastico - Liceo Classico Statale Marco...

    • Organigramma

      Organigramma - Liceo Classico Statale Marco Minghetti

    • Regolamenti

      All. 1 Regolamento di istituto - Regolamento COVID Liceo...

  2. Marco Minghetti (Bologna, 8 novembre 1818 – Roma, 10 dicembre 1886) è stato un politico, diplomatico e giornalista italiano, appartenente alla destra storica. Sotto il suo secondo governo si raggiunse (nel 1876), per la prima volta in Italia, il pareggio di bilancio

  3. Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

  4. Studioso e uomo politico di idee liberali, Marco Minghetti (1818-1886) è stato un protagonista del Risorgimento e uno dei personaggi pubblici più influenti della prima fase dello Stato postunitario.

  5. 7 giu 2023 · Il 25 marzo 1860, Marco Minghetti venne eletto deputato al Parlamento del Regno nel IV Collegio di Bologna, assieme al Cavour eletto al I; al marchese G. Napoleone Pepoli al II e all'agricoltore Carlo Berti Pichat al II.

  6. Il liceo ginnasio statale Marco Minghetti è un liceo classico della città di Bologna fondato nel 1898.

  7. Minghetti nasce a Bologna l8 novembre 1818, in un’agiata famiglia di proprietari terrieri. Nella città natale matura il suo interesse per le idee liberali, in primo luogo grazie all’influenza dello zio materno, Pio Sarti (esule a Parigi dopo aver partecipato ai moti scoppiati a Bologna nel 1831).