Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ArbëreshëArbëreshë - Wikipedia

    Gli arbëreshë ( AFI: [aɾbəˈɾɛʃ]; in albanese arbëreshët e Italisë ), ossia gli albanesi d'Italia [7] [8], detti anche italo-albanesi [9], sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare [10].

  2. Gli Arbëreshë di Sicilia (Arbëreshët e Siçilisë in albanese), ossia gli albanesi di Sicilia, altrimenti detti siculo-albanesi, sono una popolazione di etnia albanese della regione Siciliana, parte della minoranza etno-linguistica albanese d'Italia.

  3. La presenza albanese in Italia è plurisecolare, caratterizzata dalla storica minoranza albanese d'Italia ( arbëreshi i Italisë) ereditaria di quella numerosa popolazione di esuli che a partire dal XV secolo dovettero abbandonare l' Albania, l' Epiro e la Morea e altri territori albanesi dei Balcani a causa dell'avanzata dei turco-ottomani .

  4. www.wikiwand.com › it › ArbëreshëArbëreshë - Wikiwand

    Gli arbëreshë ( AFI: [aɾbəˈɾɛʃ]; in albanese arbëreshët e Italisë ), ossia gli albanesi d'Italia, detti anche italo-albanesi, sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare.

  5. Storia e cultura. fig. 2. Le varietà italo-albanesi ( arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia ( fig. 2 ). Gruppi albanofoni emigrati da queste comunità sono presenti in diverse città italiane, fra cui Roma, Bari, Cosenza, Crotone e ...

  6. 28 set 2015 · La minoranza di Arbëreshë, figlia dei flussi migratori di albanesi verso l’Italia avviati nel XV secolo, rappresenta una delle minoranze riconosciute ufficialmente all’interno dell’UE. Tutto ciò ha avuto inizio con la conquista turca dellAlbania che ha condotto a un’unione con la Chiesa cattolica italiana.

  7. di Monica Genesin, Joachim Matzinger. 8minuti. 13 marzo 2019. La diaspora. L’emigrazione albanese verso l’Italia si è svolta in diverse fasi, lungo uno spazio temporale ampio, sotto la spinta di fattori di carattere storico, legati a vicende di natura militare, politico-diplomatica, economica e culturale dell’area balcanica.